Cartolina del Porto di Maratea

Cartolina del Porto di Maratea

Scorcio della spiaggia vista dalla timpa

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Bagnanti sulla spiaggia visti dalla rotonda

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Vista dellla spiaggia dalla rotonda nel mese di giugno

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Bagnanti sulla spiaggia vista dal principio della strada per Fiumicello

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Mese di agosto con turisti e capanne per le barche

La canonica

La canonica

Scorcio della spiaggia visto dalle spalle della canonica della chiesa di Portosalvo.

Porto di Maratea

Porto di Maratea

Vista dal mare fine anni 50

Spiaggia del porto

Spiaggia del porto

Spiaggia del crivo e grotta di \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\"monacelli\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\"

A Scola

A Scola

Sede della scuola elementare anni 40 del porto con insegnante \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'A maestra ì Gnaziu

Spiaggia del Porto

Spiaggia del Porto

Foto della spiaggia presa dal molo in costruzione agli inizi degli anni 60

 

L'idea

 

L’intento con cui nasce e, si spera, si svilupperà questo sito è quello di unire alle discrete facoltà delle nostre memorie personali la speranza di condividere, con chi ne sente come noi il bisogno, le esperienze passate, i ricordi e le testimonianze attraverso le quali porre argine alla inesorabile liquefazione della civiltà marinara di Maratea.

Fermare, anche solo attraverso il web, la fine dichiarata di un mondo che non c’è più e cercare di trasmettere nuovo impulso almeno al consolidamento di una memoria storica condivisa è il nostro immodesto obiettivo. Così, prendendo in prestito le parole di Guillaume Faye, potremmo dire che anche nella nostra società “l’uomo si è via via snaturato, perdendo il contatto con il mondo fisico, con il fuori-di-sé e con sé-stesso, appare sempre più un universo senza storia, senza radici, economicista ed anonimo, in seno al quale relazioni astratte, contrattuali, calcolatrici civiltà costituiscono i legami viventi, affettivi, storici, politici che fondano i popoli”. Per questo il recupero di uno “spirito arcaico, cioè premoderno, …che restauri valori ancestrali, quelli delle società di ordine(i)” è elemento fondamentale per iniziare la sfida per la conquista di quel futuro altrimenti precluso alla speranza dalla palude sociale che ci attanaglia.

E noi, pur consapevoli dell’inarrestabile quanto rapido evaporare di quel mondo di relazioni che trasmetteva oralmente i valori e il sapere, vogliamo offrire il nostro contributo a salvare il salvabile di quella civiltà marinara che, almeno fino a metà anni ’70, si è tramandata da secoli. Non siamo sicuri che le prossime generazioni di portaioli avranno in dote la conoscenza dei luoghi, la padronanza di un dialetto marinaresco ricco di termini e significati, la dimistichezza in mestieri ormai in disuso. Né siamo sicuri che fra venti, trent’anni, scomparsi i testimoni diretti di tante storie, un nome, un luogo, possa suscitare un ricordo, un pensiero a come eravamo e, soprattutto, chi eravamo; ma per capire dove possiamo andare è necessario sapere chi siamo stati e comparare questo con ciò che siamo adesso e quello che desideriamo essere.

Quindi solo se non consideriamo la Tradizione come una venerabile reliquia e la memoria storica come mero esercizio mnemonico ed operiamo attivamente quella forma di resistenza collettiva alla morte propria del tramandare, possiamo dire di non appartenere a quella generazione a cui Pessoa notò di appartenere: “generazione che ha perduto tutto il rispetto per il passato ed ogni credenza o speranza nel futuro. Viviamo perciò il presente con la fame e le ansietà di chi non ha altra casa.”

Ecco, allora, l’obiettivo di queste pagine: lasciare aperta una porta, la porta di quel fondaco tante volte varcata in gioventù, da cui si entrava in un mondo fatto di fatica e ingegno, sudore e vàsuli chiatràti e ùmmiti.


Zù Mònacu

addò’ va ‘o mare,

llà va ‘a rena

proverbio marinaro sorrentino

 

Quannu Zù Mònacu cuntàvi ‘nu cuntu,

‘i paròli jscìnu annacàti pe vucca

e i fatti parìnu scritti ‘nfaccia.

Cu mossi d’attori, ‘i mani e l’occhi

ti facìnu vid’ ‘i cunti com’ érinu juti.

E, int’ ‘u cchiù bellu du’ cuntu,

cu ‘na maistrìa

da veru marinàru,

facì fuji ‘a fantasia

sulu dicennu “arrassusìa….”

Po’, comi ‘nu gran reverènnu,

chiudì llu discùrsu cu “e via discurrénnu”.

Quando zu Monicu raccontava un fatto,

le parole uscivano cullate dalla bocca

e i fatti sembravano scritti in faccia.

con movenze d’attore le mani e gli occhi

mostravano i fatti cosi come accaduti.

e, nel più bello del racconto,

con una maestria

da vero marinaio,

faceva galoppare la fantasia

solo dicendo “arrassusìa….”

poi,come un gran sacerdote,

chiudeva il discorso con “e via discurrénnu”.

 

 

Zù Micantòniu

 

‘A vicchiaja nnì stipèvi’

duje passiùni:

‘a lirica e ‘u sicaru tuscànu.

Ammènti capuzziàvi’

‘mped’ ‘u lettu ‘i nonònna

pi’ nnenti ‘u sintìsi gridà:

viva il rre, viva il rre!!!”

Cu’ lu sa’ i ‘nzurti

chi si piglièvi’ Marina….

…e quanti voti

l’appìvita cazzià

zù Nicola.

Ma iddu nenti,

caputòsta,

si ni saglìti

‘a via ‘i coppa

‘ntunènnu,

cu ‘nu ciort’ ‘i vuciùni,

‘n’ aria d’ ‘a Tosca

minènnu ‘ncelu ‘u bbastùni.

La vecchiaia gli conservò’

due passioni:

la lirica e il sigaro toscano.

mentre sonnecchiava

ai piedi del letto di mia nonna

improvvisamente lo sentivi gridare:

viva il Re, viva il Re!!!”

chi sa gli spaventi

che si prese nonna Marina….

…e quante volte

lo ha dovuto sgridare

zio Nicola.

Ma lui niente,

capatòsta,

se ne saliva

verso casa

intonando,

a gran voce,

un’aria della Tosca

lanciando in cielo il bastone.

 

 

V’ arricurdàsi l’addùru…

V’arricurdàsi l’addùru di’ siccitèlli

minàti a vrancàte int’ ‘u cartòcciu a còppitu?

E chiddu di’ filalàne?

Certi voti, quannu si’ guagnùnu,

abbàsti ‘nu cuppiteddùzzu ‘i mazzàma

datu pi’ dissòbbligu di ‘na scisa ‘i casce,

‘na scarricàta ‘i ghiacciu,

a ti fa’ parì d’avì mmànu

‘nu munnu ‘i ricchizza.

Di chissu sapì ‘na vota ‘u mari:

‘n addùru jinghì la sacca e ‘u cori.

Vi ricordate l’odore delle seppioline

gettate a manate dentro il cartoccio a forma di cono?

E quello dei gamberetti?

a volte,quando si è bambini,

basta un piccolo coppo di pescato di paranza

dato come ricompensa per l’aiuto a scaricare casse,

a scaricare ghiaccio,

a farti sembrare di avere in mano

un mondo di ricchezza.

Di questo sapeva una volta il mare:

un odore riempiva la tasca e il cuore.

Uà uà

Tra ‘a mòsta d’ ‘a vita e ‘a vita

‘a differenza è ‘a stessa

di ‘nu vinu assapuràtu

e ‘nu vinu int’ ‘a bbuttìglia

l’utimu – bbonu ‘a stipà –

ma pu preju d’ ‘a capu

chiddu stippulàtu è mmegliu –

‘u sacciu picchì l’aggiu pruvàtu.

Tra la forma della vita e la vita

la differenza è la stessa

di un liquore tra le labbra

e un liquore nella bottiglia

l’ultimo – eccellente da conservare

Ma per l’estatico bisogno

lo stappato è superiore

lo so perchè ho provato

‘U tartanu

’o paraviso r’ ‘o marinaro è addò ‘o rimmo ‘o chiamano palillo

Proverbio marinaro sorrentino

Da quannu nu Portu ngi su’ cchiù varche ca marinàri

si su’ tutti scurdàti d’ ‘a valintìzia ‘i Zù Beniamìnu,

d’ ‘a filosofia ‘i Zù Mònacu, di l’arte ‘i Cilardùzzu

e d’ ‘a pippa ‘i canna e crita ‘i Zù Luiggi.

‘Na vota, ncoppa a ‘na tartàna

ngèrinu cchiù marinàri ca òmmini.

E Biasinèddu e Tagliacàpu

Giuvannùzzu e Cazzanèddu

tutti su’ sagliùti ‘a via ‘i coppa

a minà ‘u rizzàcchiu, a sarci ‘u sciavichèddu

adduvi ‘a Codda si jèttiti int’ ‘u tricchinìsi.

Eppuru ‘na vota, ncoppa a ‘na tartàna

ngèrinu cchiù marinàri ca òmmini.

E ‘i fèmmini aspittàvinu, ‘a matìna,

ca chidda vila ca chiamàvinu “latina”

spuntàviti da fora Caìa e minàvi la prua

pe ‘nterra ‘a Marina.

Ma ‘na vota, ncoppa a ‘na tartàna

ngèrinu cchiù marinàri ca òmmini.

E cu s’ ‘a scòrditi a chidda sckirda nìvura

cu ‘a faccia d’ ‘a pacienza,

cu ‘u surcu d’ ‘a sufferenza,

a chidda ‘nchiuvàta ‘inta ‘u lettu

com’ alici ‘int’ ‘u vasèttu,

‘a mamma ‘i Rusìna e ‘i Giuseppìna,

pe nui nonna Marina?

E addùvi su’ cchiù ‘i tartàni?

Quannu non gi su’ òmmini mànchinu puru ‘i marinàri.

Da quando al porto cisono più barche che marinài

si sono tutti dimenticati della perizia di zio Beniamìno,

della filosofia di Zù Mònacu, dell’arte di Cilardùzzo

e della pipa di canna e creta di zio Luigi.

Una volta sopra una tartana

c’erano più marinai che uomini.

E Biasinèddu e Tagliacàpu

Giuvannùzzu e Cazzanèddu

tutti sono andati

a lanciare la rete volante, a rammendare la sciabica

dove la Colla si butta nel trecchinese.

Eppure una volta sopra una tartàna

c’erano più marinai che uomini.

E le donne aspettavano la mattina,

che quella vela,che chiamavano, “latina”

spuntàva da fuori Caia e metteva la prua

verso Marina.

Ma una volta sopra una tartàna

c’erano più marinai che uomini.

E chi se la scorda quella scheggia nera

con la faccia della pazienza,

e i solchi della sofferenza,

a quella inchiodata in un letto

come un’alice nel vasètto,

la mamma di Rosìna e di Giuseppìna,

per noi nonna Marina?

E dove sono più le tartàne?

Quando non ci sono uomini mancano pure ‘i marinài.