Category Archives: Poesie
Il fiume e l’oceano
Dicono che prima di entrare in mare
il fiume trema di paura.
A guardare indietro
tutto il cammino che ha percorso
i vertici,le montagne,
il lungo e tortuoso cammino.
che ha aperto attraverso giungle e villaggi.
E vede di fronte a sé un oceano così grande
che a entrare in lui può solo
sparire per sempre
Ma non c’è altro modo.
Il fiume non può tornare indietro.
Nessuno può tornare indietro.
Tornare indietro è impossibile nell’esistenza.
Il fiume deve accettare la sua natura
e entrare nell’oceano.
Solo entrando nell’oceano
la paura diminuerà,
perché solo allora saprà
che non si tratta di scomparire nell’oceano
ma di diventare oceano.
Dicinu ca prima ‘i trasi a mmàri
’u jumu trèmi ddi pàura.
A guardà arretu
tutta ‘a via c’ha fattu
‘i pizzi ‘i muntagni,
’u camìnu lòngu e arravugliàtu.
ca s’è apèrtu mmènzu a voschi e pàisi.
e vìditi nnandi ‘a iddi nu mari accussì gròssu
ca a ngi tràsi da indù ngi po’ sulu
scumparì pi sempi
Ma non ngè ata manera.
’U jumu no po’ turnà arretu.
Nisciunu po’ turnà arrètu.
Turnà arrètu no si po’ fa campènnu.
’U jumu adda favurisci a natura sua
adda tràsi a mmari.
Sulu trasènnu a mmari
’a paùra càliti,
picchì sulu tannu ‘u jumu sàpiti
ca non s’ tratti di scumparisci intu ‘u mari
Ma ‘i divintà mari
(Khalil Gibran)

SantoJanni di Letizia Labanchi
Son qui, in mezzo al mare
esposto
ai violenti libecci
L’onde si frangono gonfie ed oscure
contro le mie scabre pareti
oppur mi lambisconolievi
confinandomicon leggero sussurro
dolci segreti.
Io ascolto
con lo stesso paziente interesse
amari contrasti,
tenere voci
e tormenti
Sono il cuore fedele
che comprende e conforta,
sono il saggio
pronto ad accogliere
senza stanchezza
l’onde che il vento
fa sorridere,piangere,
o urlare,
in questo mare
misterioso e profondo
che è la vita
dell’uomo

Popò
KOSMOS MAKROS CHRONOS PARADOXOS
“Nell’infinità dell’universo il tempo è un paradosso
Stanotti è vinùta ‘ na mala ura,
Ma puru idda adda passà;…e pàssiti
Picchì nisciunu jurnu passàtu torniti
Comi maje po’ turnà ancora sta sciaùra
Mò s’he fattu quasi jurnu:
E’ tempu di ‘i a levà ‘a catranella
Cent’ammiri avesa annisckatu ieri sira
Centu morzi da ‘a Matredda a don Nicola
Ogni morzu ‘nu pinzeru jettatu a mmari
Pi fa ammuccaà ‘nu pisci….pò
…. ‘na tirata ‘i tuscanu….
Antichi san Giuvanni si stanu ruppennu
Ammenti ca angora staje navighennu.
Quante memorie su passate da tant’anni
I cani c’atturcigliàvinu guinzagli ‘ni gammi
Giuvintù finita unt’a ‘nu paru ‘ vrazzate
E nuje abbàsciu ‘u bar a sparà cazzate..
“’A morte
“T’ha ngucciatu int’’u lettu tùu
“E t’ ‘nzunnarrài
“Ca no sèrviti a nnenti rispirà
“Ca ‘u silenziu senza fiatu
“E’ musica ca po gghì
“Picchì si muzzicu comi ‘na lambuddina
“E t’ammortisi com’ ‘a idda
“’Na morti accussì. He sintutu
“Cchiù duluri tinennu mmanu na rosa
“E ti si sckantàtu cchiù
“Pi ‘na frunna caduta ‘nterra
Mò no dicu ‘nu grandi funirali
Pi n’erricurdà ca sumu mortali
Ma mancu ‘na ndinnata minuscula ‘i campana
P’ammuccià ‘u rumùri surdu d’ ‘a funtana?
Questa notte è venuta un mala ora
Anche lei deve passare: … e passa!!!
Perchè nessun giorno passato torna
Come mai può tornare ancora questa sciagura
Ora si è fatto quasi giorno
E’ tempo di andare a salpare la coffa
Cento ami avete innescato ieri sera
Cento esche dalla Matrella a don Nicola
Ogni esca un pensiero gettato a mare
Per fare abboccare un pesce …poi
… una tirata di toscano
Antichi comparatici si stanno rompendo
mentre ancora stai navigando.
Quante memorie passate da tanti anni
I cani che attorcigliavano guinzagli alle gambe
Gioventù finita in un paio di bracciate
E noi, giù al bar a sparare cazzate
”La morte
“Ti coglie nel tuo letto
”E sognerai
”Che non occorre affatto respirare
”Che il silenzio senza respiro
”E’ una musica passabile
”Perchè sei piccolo come una scintilla
“E ti spegni al ritmo di quella
“Una morte solo cosi. Hai sentito
“Più dolore tenendo in mano una rosa
“E provato maggiore sgomento
“Per un petalo sul pavimento
Ora non dico un grande funerale
Per ricordarci che siamo mortali
Ma nemmeno una piccola suonata di campana
Per nascondere il rumore sordo della fontana?
Il corsivo è tratto da “progetto un mondo” e l’epigrafe da “bagaglio del ritorno” di Wislawa Szymborska

U Portu (di Francesco Chiappetta)
Il Porto
Il Porto è mia madre che lava i panni alla fontana ; mio zio che rammenda reti al fresco del fondaco: noi che, da bambini, andiamo scalzi sulla rena cocente. Il Porto è spesso questi ricordi,soprattutto per chi è costretto a non abitarlo,a viverlo nella sua affascinante,monotona,imprevedibile e naturale quotidianità. Ultimamente, grazie alle belle intuizioni fotografiche di Tania, il ricordo si accende per mezzo di una luce particolare, perché è la luce la vera protagonista di queste fotografie (etimologicamente dal greco photos=luce e graphein=scrivere).

Il vecchio pescatore (di Letizia Labanchi)
IL VECCHIO PESCATORE
“Cazzaneddu”
Come a bulino cesellato il volto
da sole e vento
il vecchio pescatore
sovente contraèa le folte ciglia
quasi a scrutare ancora l’orizzonte.