Category Archives: Poesie

U mari cchiù bellu
‘U cchiu bellu d’ ‘i mari
E’ chiddu ca nonn avemu navigatu.
‘U cchiu bellu d’ ‘i figli nosti
Nonn è ancora crisciutu.
I jurni nosti cchiu belli
Nonn avemu ancora passati.
E’ chìddu
Ca ti vulèra dici di cchiu bèllu
Ancòra non t’aggiu dìttu.
Il più bello dei mari
E’ quello che non abbiamo navigato
Il più bello dei figli nostri
Non è ancora cresciuto.
I giorni nostri più belli
Non li abbiamo ancora passati
E’ quello
che vorrei dirti di più bello
Ancora non te l’ho detto

Zù Peppu
Chi curàggiu, chi cuntintìzzi
Hai appùta avì
Pe’ ti mitti a ffà ‘i zazìcchi
Doppu tanti guìzzi,
Doppu ca’ tant’occhi ‘mpaurùti
T’anu guardatu ‘a lama fridda e longa.
E cchì pilu ‘nu stommacu
P’accunzà ‘a tavula
Cu vinu ‘i Verbicàru
E ‘ntingi,
Russu cu russu.
Po’, nenti nenti…
sunavisi na musica
vattennu ‘u scannaturu
‘ncoppa ‘u bancuni i marmu…
E ‘ntunavisi na marcia
facennu grancassa
ammacchennu
Custati e cularda
‘ncoppa nu cippu i cersa
E vatta’ ‘a ricúrda cchiú
Va trova cchiú
Lamenti ‘i bestii
Lacrimi chiatrati
(di porci sciasciàti)
int’ ‘a occhi grossi e nivuri!!!
Eternu ringrazziamèntu
Pi nonn avì fattu vidi ‘stu stràzziu,
Pi nn’ avì lassàtu ‘a cuscienza pulita
E ‘u misàli sempi
‘Mbandìtu e mutu.
E comi t’ha prujèmu cchiù,
Mo ch’è Natale,
‘a zìrpula fritta e vuddùta?
Che coraggio che contentezza
hai dovuto avere
per metterti a fare le salsicce
dopo tante grida
dopo che tanti occhi impauriti
ti hanno guardato la lama fredda e lunga.
e che indifferenza
nell’apparecchiare la tavola
col vino di Verbicaro
e intingere
rosso con rosso
Poi, per caso…
suonavi una musica
battendo il coltello scannatoio
sul bancone di marmo…
E intonavi una marcia
facendo grancassa
ammaccando
costate e colarda
sul ceppo di quercia
E vai piú a ricordare…
vai piú a cercare…
lamenti di bestie
lacrime atterrite
(di maiali sezionati)
negli occhi grossi e neri!!!
Eterno ringraziamento
per non averci fatto vedere questo strazio,
e per averci lasciato la coscienza pulita
e il mensale sempre
imbandito e muto.
E come ti porgeremo piú,
adesso che é Natale,
la zeppola fritta e bollita?
Marcinàrru
(quannu ‘a vucca s’ ‘u pìgliti e ‘u culu ‘u rènniti, futtitìnni d’ ‘i midicìni e di cu ‘i vènniti. ossia l’elisir di giovinezza)
Spertu com’era
di ‘ntrugli e mmidicini
m’appìva chicà
‘nì leggi ‘i natura:
no’ tutt’ ‘i frisìddi
jèssinu cu’ ‘u bbucu!!!
Sulu ‘nu chimicu ‘u po ddici,
e mancu sempi,
chi ni po jesci
a cumbinà masculi e femmini…
E no ‘ngi su notti ‘i San Giuvanni,
bboni a cogli erva di magarìa
da ammuccià ‘nta bbiancherìa
E alluntanà ‘nzurti e malanni.
E accussì mi trovu ccà
cu’ l’alambiccu ‘i rame,
cullana ‘i capi d’agliu
e varòni ‘i cipùddi ‘i Trupìa,
ca’ mmìscku sal’ e cagliu
pe’ circà ‘i fa’ vinì l’entropia.
( quando la bocca richiede cibo e il culo lo rende, fregatene delle medicine e di chi le vende.ossia l’elisir di giovinezza)
Esperto com’ero
d’intrugli e medicine
dovetti piegarmi
alle leggi di natura
non tutte le freselle
riescono col buco!!!
Solo un chimico lo puó dire
e neanche sempre
cosa puó venirne
dalla combinazione di uomini e donne
e non ci sono notti di San Giovanni
buone a raccogliere erba magica
da nascondere nella biancheria
per allontanare fastidi e malanni
E cosí mi trovo quá
con l’alambicco di rame
collana di teste d’aglio
mucchi di cipolle di Tropea
che mischio sale e caglio
per cercare di provocare l’entropia

Fissinella
Vulìa essi ‘nu marinaru
Pi sburrià ‘ncoppa tutti i mari,
Pi sta’ luntanu da ogni amarizza terragna
E da ogni vicu ‘i chist’ anima nìvura.
Nisciunu timbiatu e ceramìli ‘ncapu:
Sulu ‘na murra ‘i stelli e soli cucenti
E ‘na luci justa a ogni piscata.
Pi chissu àggiu suppurtatu
‘U lamentu d’ ‘u jumu
Ca m’ ha ‘mparàtu a gghì a mmari:
Nni ìja apprèssu cu’ ‘u pinzèru,
Come ‘nu cani vati apprèssu ‘u patroni;
Mmi cunzulavi lla carizza ‘i l’unna
E ‘a canzone antica d’ ‘a gafia.
Volevo essere un marinaio
per vagabondare su tutti i mari,
per sfuggire ogni amarezza terrena
e ogni vicolo di questa anima nera.;
Nessun solaio e tegole in testa:
solo un gregge di stelle e sole cocente
e la giusta luce per ogni pescata.
Per questo ho sopportato
il lamento del fiume
che mi ha insegnato ad andare a mare:
gli andavo dietro col pensiero,
come un cane va appresso al padrone;
mi consolava la carezza dell’onda
e l’antico canto del gabbiano.

‘U Vaccàru
Cu stu ciort’ ‘i mari
Si gghiùtu a mitti ‘i rizzi…
Ma ‘u sàpisi ca crai no’ scaràmmisi?
Stavòta saje bbonu cu t’hadd’ ammagliàtu;
E no’ ssù voparèddi ‘i Santu Janni
Chiddi lucicèddi ca’ lampiìnu ‘ntornu…Felù.
Nonn’ è murata ‘i malutempu
… stà janchìzza
Ca’ t’è apparàta ‘nnand’ ‘nu mumèntu.
E nonn’ è rota ‘i puppa
‘Stu linnu ca’ vìdisi ‘ni pedi.
Ogni mestiere è persu a stu funnu!
Basta cchiù pani tostu pi’ gaddìni…
…E quistiùni cu’ Fissinèlla.
Con questa mareggiata
Sei andato a calare le reti…
Ma losai che domani non le recuperi?
Stavòlta sai bene chi ti ha ammagliàto;
E non sono le boghe di Santo Janni
quelle lucine che sfavillano intorno…Felù.
Non è aria di cattivo tempo
… questo chiarore
Che ti è apparso in un momènto.
E non è la ruota di poppa
questo legno che vedi ai tuoi piedi.
Ogni mestiere è perso a questo fondale!
Basta pane duro da dare alle galline…
…E i ragionamenti con Fissinèlla.