Author Archives: Francesco Chiappetta
‘U porcu
‘Na via ‘i gliànne:
“benedìca quantu si’ granne!”
Tagliacàpu ti và truvènnu
e ‘a caudàra sta ggià vuddénnu.
Scinni porcu fricàtu
jett’ ‘u sangu ‘nta ‘nu catu;
craje si’ sanguinàcciu
e ‘nvitàmu a Biasi ‘u pacciu.
Pedi jaccàti e ùgna russi
ncoppa ‘a scala d’ ‘a posta;
‘ncélu i guizzi da lu mussu
e ‘na camiàta senza sosta.
Mo ca ‘a zimma è luntàna
Sulu sangu int’a chiàna.
Ngi po sulu ‘na gran lama
prusciutti, capucòddi e assai salàm’.
una via di ghiande:
“benedica quanto sei grande!”
Tagliacàpu ti và cercando
e la caldaia sta gia bollendo.
Scendi porco spacciato
getta il sangue in un secchio;
domani sei sanguinaccio
e invitiamo Biasi il pazzo.
Piedi spaccati e unghia rosse
sulla scala della posta;
in cielo i grugniti dal muso
e un pasturare senza sosta.
adesso che il porcile è lontano
Solo sangue nella piana.
serve solo una gran lama
prosciutti capicolli e assai salami.
‘A cannìsta
Putìa maje jìnghi
‘i lacrimi ‘na cannìsta?
Eppùru, china d’acqua salata
t’ ‘a purtèvi.
Ériti l’acqua ‘i chiddu mari ammuccìatu,
quannu quetu, quannu ‘ndiavulàtu,
ca purtàva ‘na micciùna ‘int’ ‘u cori.
Nenti pozzu fa’
si ‘int’ ‘a cannìsta
ngi truvèsti sulu ‘u sali…
E nnenti ngi putìvi lla cannìsta
a ti stipà ‘nu mari sempi ‘n vista.
Potevo mai riempire
di lacrime una cesta?
eppure piena d’acqua salata
te la portai.
era l’acqua di quel mare nascosto,
quando quieto,quando agitato,
che portavo di nascosto nel cuore.
Niente posso fare’
se nella cesta
ci trovasti solo il sale…
E nulla potè la cesta
a conservarti un mare sempre in vista.

Zù Pascàli
Papà e mamma nn’anu sempi dittu
ca senza ‘i te
‘a fami s’avèriti pigliàtu
puru a lloru.
E nnuje ca nonn amu maje canusciùtu nonni
cu tte,
àmu avùtu ‘a ciorta
‘i nn’ avì tre.
Papà e mamma ci hanno sempre detto
che senza di te
la fame si serebbe preso
pure loro.
E noi che non abbiamo mai conosciuto i nonni maschi
con te,
abbiamo avuto la fortuna
di averne tre.
Zù Nicola
Quannu t’addummannàvinu l’ura
e tu, ‘ngoddu ‘u vistìtu bbonu,
da ‘int’ ‘a sacchetta
cacciàvisi ‘u dirròggiu
cu ‘a catinèdda d’oru,
avìsi l’ura bbona pi tutti.
Ma quannu vinìviti
‘u mumèntu tùu
ti truvèviti appisuliàtu
e nonn’ appìsti l’aggiu ‘i sapì,
da chidda cipùdda,
si chidda èriti l’ura
justa pi tte.
Quando ti chiedevano l’ora
e tu indossando il vestito buono
da dentro al taschino
cacciavi l’orologio
con la catenina d’oro,
avevi l’ora buona per tutti.
Ma quando venne
il tuo momento
ti trovò appisolato
e non avesti la possibilità di sapere
da quella cipolla,
se quella era l’ora
giusta per te.
Zù Micantòniu
‘A vicchiaja nnì stipèvi’
duje passiùni:
‘a lirica e ‘u sicaru tuscànu.
Ammènti capuzziàvi’
‘mped’ ‘u lettu ‘i nonònna
pi’ nnenti ‘u sintìsi gridà:
“viva il rre, viva il rre!!!”
Cu’ lu sa’ i ‘nzurti
chi si piglièvi’ Marina….
…e quanti voti
l’appìvita cazzià
zù Nicola.
Ma iddu nenti,
caputòsta,
si ni saglìti
‘a via ‘i coppa
‘ntunènnu,
cu ‘nu ciort’ ‘i vuciùni,
‘n’ aria d’ ‘a Tosca
minènnu ‘ncelu ‘u bbastùni.
La vecchiaia gli conservò’
due passioni:
la lirica e il sigaro toscano.
mentre sonnecchiava
ai piedi del letto di mia nonna
improvvisamente lo sentivi gridare:
viva il Re, viva il Re!!!”
chi sa gli spaventi
che si prese nonna Marina….
…e quante volte
lo ha dovuto sgridare
zio Nicola.
Ma lui niente,
capatòsta,
se ne saliva
verso casa
intonando,
a gran voce,
un’aria della Tosca
lanciando in cielo il bastone.