Author Archives: Francesco Chiappetta

‘Na padda janca

Doppu avì vruciàtu ‘a faccia ‘ni saracìni

pi ‘na jurnàta sana,

‘nu soli ancora cucènti, pi ‘n ùtima guapparìa

jìti a circà cumpagnìa p’ ‘a notti

fujènnu arretu ‘a muntagna Bulgherìa.

Va’ trova ‘int’ ‘a quali vaddi,

a quali jumu o turrènti

jviti a stenni ‘i spaddi

e a sfrìje tutt’ ‘i turmènti.

…………………………

‘Int’ ‘a ‘nu cittu c’arrassusìa

a livànti, appena arrètu Caìa,

‘na padda janca ‘intu a ‘nu celu d’oru

dicì ‘nu jurnu di jì a scuntà ‘a soru.

Dopo aver bruciato la faccia ai portaioli

per una giornata intera,

‘un sole ancora cocente, per un’ultima guapparia

andava a cercare compagnia per la notte

fuggendo dietro la montagna di Bulgheria.

Chi sa in quali valli,

a quale fiume o torrente

andò a riposare le spalle

e dileguare i tormenti.

…………………………

In un silenzio che Dio ce ne scampi

a levante, appena dietro Caia,

‘na palla bianca in un cielo d’oro

diceva al giorno di andare incontro alla notte.

‘A fotografia

Di vernu,

‘i varchi tiràti ‘nzìccu

sutt’ ‘a cantina ‘i Virgìliu,

parìnu tanti picurèddi

‘i ‘na murra muta,

‘ntisicàta da ‘u friddu.

I marinàri ‘ngugnàvinu

rota ‘i puppa cu rota ‘i prua

e ‘i muràti si vasàvinu

comi p’arricittà n’ ùtima calùra.

Po’ arrivàviti,

pricisa n’ appuntamèntu,

‘na ngasàta d’acqua putènti.

‘U jumu pigliàviti ‘a via nova

e gghijti a cunzulà i carrinòzzi.

D’inverno,

le barche tirate in secco

sotto la cantina di Virgilio,

sembravano tante pecorelle

di un gregge muto,

intirizzito dal freddo.

I marinàri incastravano

la ruota di poppa con la ruota di prua

e le murate si baciavano

come per godere l’ultima calura.

Poi arrivàva,

preciso all’appuntamento,

uno scroscio d’acqua potente>/p>

il fiume inondava la strada

e andava a consolare i carrinòzzi.

‘A cuda ‘i zifuni

‘Nu signu luntànu, a mmari.

Ohì tu!! Pari ‘nu bbastimèntu a vapùri.

…E cchì cimminèra àuta e spissa….

Ma va’ camìna, non fa’ ‘u fissa

Jetta sùbbetu stu diàvulu ‘i lanzatùri

E lassa futt’ ‘i cazz’ ‘i mari.

“ ‘A cuda ‘i zifùni!!! ‘A cuda ‘i zifùni!!! “

S’avvicinàvi com’ ‘u lampu.

Arravugliàvi l’acqua cchiù d’ ‘u mulìnu,

stracquàvi cchiù di ‘na lavannàra

scunzichènnu senza scàmpu.

‘Ntrunàtu ‘na doganèlla

pippiàvi Zù Lùiggiu:

‘na formula maggica

e ‘na sfurbiciàta

chiudì lla jacuvèlla.

Un segno lontano, a mare.

Ehi tu!! sembra un bastimènto a vapore.

…E che ciminiera alta e larga….

Ma va’ la’, non fare il fesso

getta subito stà diavolo di fiocina

E lascia fottere i cazzi di mare.

“ ‘A cuda ‘i zifùni!!! ‘A cuda ‘i zifùni!!! “

S’avvicinàva in un lampo.

Rimestava l’acqua più di un mulìno,

strizzava più di una lavandaia

sconciando senza scàmpo.

Seduto alla doganèlla

fumava Zù Lùiggiu:

una formula magica

e una sforbiciàta

chiudeva il gioco.

* oloturie

‘A cantina ‘i Virgiliu

Chi ni sapìnu Uà uà e Tagliacàpu

‘I stu jumu a cucchiàru

Ca ‘nu cantante ginuvìsi

Avì musicàtu senza dinàri, amùri nè celu?

Eppùru sapìvinu dici a Virgìliu,

Ammènti c’ ammisuràvinu ‘u vinu:

“Tu ca ‘u vènnisi

Chi t’accàttisi ‘i cchiù bbonu?”

Che ne sapevano Uà uà e Tagliacàpu

‘di questo fiume di anse

Che un cantante Genovese

musicò senza denari, amore e cielo?

Eppùre seppero dire a Virgìlio,

mentre mescevano il vino:

“Tu che lo vendi

cosa ti compri di migliore?”

‘Mbròsiu

 

Marinari ca ammisùrinu com’ a mmì

‘u Portu, nonn à maje visti.

‘U quartìnu pi mme

Nonn è maje statu ‘nu palazzu:

a mmari ngi cuntàvu ‘a luna

e ‘nterra ngi divacàva ‘u vinu.

Po’

Dalle e dalle,

no ssapìvi cchiù smiccià

‘a luna vecchia d’ ‘a luna nova.

Ma dicu,

Nonn era sempi iu, ‘a Tigra

Puru si ‘mpillicciàtu coma ‘n orso?

E  quannu mmaje s’ è vistu ‘na nuvula

Ammurtà ‘u soli?

Eppuru ‘na filosofia com’ ‘a mia

No fuje cazz’ ‘i ‘nduvinà

Addu’ accummèngiti ‘a rujìna.

Marinai che mescevano come me

il Porto non ne ha mai visti.

il quartino per me

Non è mai stato un palazzo:

a mare ci contavo la luna

e a terra ci versavo il vino.

Poi

Dalle e dalle,

non seppi più distinguere

la luna vecchia dalla luna nuova.

Ma dico,

Non ero sempre io, la Tigre

anche se con una sbornia da orso?

E;quando mai si è vista una nuvola

Spegnere il sole?

Eppure una filosofia come la mia

Non fu capace d’indovinare

dove comincia la rovina.

Quartino : appartamento di due – quattro stanze (in napoletano e marateoto) e misura di vino
Impellicciato : sbronzo