Cartolina del Porto di Maratea

Cartolina del Porto di Maratea

Scorcio della spiaggia vista dalla timpa

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Bagnanti sulla spiaggia visti dalla rotonda

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Vista dellla spiaggia dalla rotonda nel mese di giugno

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Bagnanti sulla spiaggia vista dal principio della strada per Fiumicello

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Mese di agosto con turisti e capanne per le barche

La canonica

La canonica

Scorcio della spiaggia visto dalle spalle della canonica della chiesa di Portosalvo.

Porto di Maratea

Porto di Maratea

Vista dal mare fine anni 50

Spiaggia del porto

Spiaggia del porto

Spiaggia del crivo e grotta di \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\"monacelli\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\"

A Scola

A Scola

Sede della scuola elementare anni 40 del porto con insegnante \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'A maestra ì Gnaziu

Spiaggia del Porto

Spiaggia del Porto

Foto della spiaggia presa dal molo in costruzione agli inizi degli anni 60

 

L'idea

 

L’intento con cui nasce e, si spera, si svilupperà questo sito è quello di unire alle discrete facoltà delle nostre memorie personali la speranza di condividere, con chi ne sente come noi il bisogno, le esperienze passate, i ricordi e le testimonianze attraverso le quali porre argine alla inesorabile liquefazione della civiltà marinara di Maratea.

Fermare, anche solo attraverso il web, la fine dichiarata di un mondo che non c’è più e cercare di trasmettere nuovo impulso almeno al consolidamento di una memoria storica condivisa è il nostro immodesto obiettivo. Così, prendendo in prestito le parole di Guillaume Faye, potremmo dire che anche nella nostra società “l’uomo si è via via snaturato, perdendo il contatto con il mondo fisico, con il fuori-di-sé e con sé-stesso, appare sempre più un universo senza storia, senza radici, economicista ed anonimo, in seno al quale relazioni astratte, contrattuali, calcolatrici civiltà costituiscono i legami viventi, affettivi, storici, politici che fondano i popoli”. Per questo il recupero di uno “spirito arcaico, cioè premoderno, …che restauri valori ancestrali, quelli delle società di ordine(i)” è elemento fondamentale per iniziare la sfida per la conquista di quel futuro altrimenti precluso alla speranza dalla palude sociale che ci attanaglia.

E noi, pur consapevoli dell’inarrestabile quanto rapido evaporare di quel mondo di relazioni che trasmetteva oralmente i valori e il sapere, vogliamo offrire il nostro contributo a salvare il salvabile di quella civiltà marinara che, almeno fino a metà anni ’70, si è tramandata da secoli. Non siamo sicuri che le prossime generazioni di portaioli avranno in dote la conoscenza dei luoghi, la padronanza di un dialetto marinaresco ricco di termini e significati, la dimistichezza in mestieri ormai in disuso. Né siamo sicuri che fra venti, trent’anni, scomparsi i testimoni diretti di tante storie, un nome, un luogo, possa suscitare un ricordo, un pensiero a come eravamo e, soprattutto, chi eravamo; ma per capire dove possiamo andare è necessario sapere chi siamo stati e comparare questo con ciò che siamo adesso e quello che desideriamo essere.

Quindi solo se non consideriamo la Tradizione come una venerabile reliquia e la memoria storica come mero esercizio mnemonico ed operiamo attivamente quella forma di resistenza collettiva alla morte propria del tramandare, possiamo dire di non appartenere a quella generazione a cui Pessoa notò di appartenere: “generazione che ha perduto tutto il rispetto per il passato ed ogni credenza o speranza nel futuro. Viviamo perciò il presente con la fame e le ansietà di chi non ha altra casa.”

Ecco, allora, l’obiettivo di queste pagine: lasciare aperta una porta, la porta di quel fondaco tante volte varcata in gioventù, da cui si entrava in un mondo fatto di fatica e ingegno, sudore e vàsuli chiatràti e ùmmiti.


A mio zio (di Mario Chiappetta)

 

 

 

Era un po’ di tempo che, mio malgrado, non visitavo il sito curato dai miei fratelli e dal simpatico amico Aldo Fiorenzano. Ebbene, sono rimasto come sempre colpito da tutte le storie riportate e raccontate e che, nonostante siano già state lette e rilette, lasciano sempre in me qualcosa di indescrivibile tale che, ad un certo punto, mi è venuta spontanea una considerazione: perché raccontare le storie o gli aneddoti solo dopo la scomparsa dei protagonisti?
E’ così che, tra una lettura e l’altra e la serie infinita di ricordi che queste suscitano in me, ho preso carta e penna ed ho sentito il bisogno di provare a raccontare il periodo della mia infanzia e gioventù vissuto accanto a zio Beniamino, sostenuto dal desiderio di poter quanto prima condividere con lui quei ricordi di vita quotidiana così belli e significativi che hanno scandito la sua vita e segnato, soprattutto, la mia.

Padressalerno

 

Nella sezione dedicata alla vita del borgo marinaro del Porto di Maratea, non si può non parlare di una figura carismatica che ha segnato un trentennio della storia della comunità: padre Raffaele Salerno da Foggia. La frazione porto, fino a tutto il 1955, non era sede di  parrocchia, per cui nella chiesa di Maria SS di Portosalvo le funzioni venivano officiate, a turno, da uno dei Padri Oblati la cui sede principale era a Maratea centro. La parrocchia, comprendente le frazioni di: Porto, Fiumicello, Marina e Castrocucco, venne istituita nel 1956 e affidata alle cure di padre Salerno, uomo di media statura con un carattere burbero e autoritario, per niente incline al compromesso.

Memorie di mare (di Italia Romano)

Sono nato in una fredda sera alla fine di un inverno di parecchi anni fa, in una delle povere case attorno a questo piccolo porto. Fuori infuriava un temporale ed il mare in tempesta che mugghiava e si frangeva sulla riva sembrava condividere gli spasmi dolorosi della mia povera madre. E’ qui che ho mosso i primi passi ed era questo stesso mare che, oggi come allora, carezzevole li lambiva.

Caramellu

Domenico Pappalardo si chiamava ma era comunemente conosciuto come Caramello, personaggio portaiolo a dir poco singolare, col sesto senso nel combinare guai o di trovarsene in un mare….

La sua vita trascorre in gioventù soprattutto in Sud America, precisamente, in Venezuela, dove era arrivato senza arte ne parte. A Caracas c’era un folto gruppo di Marateoti che si erano sistemati più o meno bene e a cui facevano riferimento, almeno per i primi tempi, i nuovi compaesani emigrati.

Una strada del Porto,di mattina, tanto tempo fa

Saglì da ‘u Portu, cu a cìsta ‘ncapu, Vicenza a Pulacca e chiamaviti

da mmenza a via: Nannì, Nannì tengu i pisci i tartanu! Subbitu

scinniviti Nannina cu nu piattu vacantu e Vicenza mittiviti a cista ‘nterra,

china ì chiddu bbeni ì Diu: purpitelli, vromiceddi, capi ì

chiovi, fragaglia ì trigli, frunni ì castagna e ati ‘mbrogliarii.

Su frischi? Addummanneviti Nannina.

Cadunca, rispunniviti Vicenza, mò su turnati ì Giuvannuzzi.

Allura dammi duji siccitelli e na manata ‘i fragagli ‘i trìgli, no cchiù

ì menzu chilu ‘nduttu, ca chidda faccia i mmerda ‘i figlimu, no mangi pisci.

Vicenza mittiviti ind’u valanzuni na manata i siccitelli e na manata ‘i fragagli

e diciviti a Nannina: su seicentu grammi ‘nduttu e vèninu millecincucentu liri!

Aspetta nu mumentu ca sagliu i pisci e scinnu i soldi, diciviti Nannina e

s’abbieviti ‘ncoppa. Veni subbitu diciviti Vicenza ca m’haia guardà a cista

ca vogliu ‘i a chiamà a Angiulina ‘i za Rita ca sicuru s’accattiti dui pisci.

A matinata nonn èriti accuminciata accussì, picchì eriti già passata

Carmera ‘i Cicarminella cu u latti ‘i vacca e Cicchina cu a cista ‘i paneddi

‘i pani, i tre chili l’una, c’adduraviti ‘a luntanu. Vicenza cu chidda cista ‘ i

bbeni i Diu, si e no arrivaviti Nannavu pi li venni.

Pocu cchiù ‘ncoppa ‘nci staviti Franca i zà Rita, po u palazzu i Pagliaru

addù ‘nci staviti puru à maestra Di Puglia cu don Giuvanni e ‘nDuninu cu

Carmera, à mugliera, e Pacchiulinu, u fràti ‘i Giuvanni Pagliaru; po’ a casa

‘i Tanuccìu ‘i Pecuruni e Peppareddu sutta, ‘ncoppa ncì staviti Taninu ‘i

zà Rita cù Nunziatina. Dà latu latu ‘nceriti a casa d’ù Scaliotu, po’ si iti

‘ncapu à Timpa addù ‘nceriti Cilardu ‘i Sarchiuni, Angiuluzzu e Totonnu

e vicinu ‘nceriti a casa ‘i Vicenzu ‘i Vernillu. A chista vanna ‘nceriti a casa

i za Mariarosa e Mastu Pietru; nu pocu cchiù ‘ncoppa a casa d’ù Colossu

e chidda ‘i Ciccarella ‘i Travagliaturu.

Int’a a stessa casa ‘i Nannina’a Portaiola, ‘nci staviti puru zà Gannuzza,

ma, chidda matina, pisci nonnì vuliviti. Prima d’arrivà addu à Nannina,

diciviti Vicenza, tantu pì fa duji chiacchiri, s’avinu accattati i pisci Tanella

e Peppina ‘i Roccu: ‘nDoniu Alfieri cu Carmelina nò nn avinu vuluti e na

casa ‘i Don Pietru no’ nnavì rispostu nisciunu: Nunziata , forsi, eriti int’a

l’ortu.Puru addu a Furtuna ‘i Posciò no’ c’eri nisciunu e addu a Poldina

e Marcinarru no ‘naggiu bussatu picchì no jamu d’accordu.Sintennu parrà

s’affacceviti puru a Signura dà posta, Luigginu i pedullà e

Mottaredda, ca dicivinu “chi bbelli pisci” ma non si n’accattevinu, accussi

puru Nannina ‘i Bumbardinu. A latu ‘nci staviti nDoniarellu e Bruna ma

no ‘nerinu ancora arrivati, e a casa eri chiusa. Mancu Giuvanni e Giuditta cu

Paola e Renatu erinu ancora arrivati e Vicenza passeviti diritta.

Quanta ggenti ‘nceriti na vota inta sta via!

Mo sumu rimasti quattu gatti!

Saliva dal Porto con una cesta sulla testa, Vincenza à Polacca, e chiamava

dalla strada: Nannina, Nannina ho i pesci di tartano! Subito

scese Nannina con un piatto vuotoe Vincenza mise la cesta

per terra, piena di quel ben di Dio: polipetti, calamaretti, seppioline,

trigliettine, sogliolette e altri pesci da frittura.

Sono freschi? Chiese Nannina.

Certo, rispose Vicenza, adesso sono tornati ì Giuvannuzzi.

Allora dammi due seppioline e un pugno di trigliette, non più

di mezzo chilo, perchè quella faccia di bronzo di mio figlio, non mangia pesce.

Vicenza mise nella bilancia una manata i seppioline e una manata di trigliette

e disse a Nannina: sono seicento grammi in totale e vengono millecinquecento lire!

Aspetta un momento che salgo i pesci e scendo i soldi, disse Nannina e

s’avviò sopra. Vieni subito disse Vicenza che mi devi guardare la cesta

perchè voglio chiamare Angelina di za Rita ca sicuro si compra due pesci.

La mattinata non era cominciata così, perchè era già passata

Carmera ‘i Cicarminella con il latte di vacca e Cicchina con la cesta di pagnotte

di pane, di tre chili l’una, che odorava da lontano. Vicenza on quella cesta di

ben di Dio, si e no arrivava all’Ondavo per venderli.

Poco più sopra abitava Franca i zà Rita, poi il palazzo di Pagliaro

dove abitava pure la maestra Di Puglia con don Giovanni e Antonino con

Carmela, la moglie, e Pacchiulinu, il fratello di Giovanni Pagliaro; poi la casa

di Tanuccìu di Pecoroni e Peppareddu sotto, sopra abitava Taninu ‘i

zà Rita con Nunziatina. Dall’altro lato c’era la casa dello Scalioto, poi si andava

sulla Timpa dove c’era Gerardo di Sarchiuni, Angiuluzzu e Totonnu

e vicino c’era la casa di Vincenzo di Vernillo. A questa parte c’era la casa

di zia Mariarosa e Mastro Pietro; un poco più sopra la casa del Colosso

e quelle di Ciccarella di Travagliaturu.

Nella stessa casa di Nannina’a Portaiola, abitava pure zia Gannuzza,

ma, quella mattina, pesce non ne volle. Prima d’arrivàre da Nannina,

disse Vicenza, tanto per fare due chiacchire, si erano comprati i pesci Tanella

e Peppina ‘i Roccu: ‘nDoniu Alfieri cu Carmelina non ne avevano voluti e a

casa di Don Pietru non avava risposto nessuno: Nunziata , forse, era nello

orto.Pure da Furtuna ‘i Posciò non c’era nessuno e da Poldina

e Marcinarru no ‘non ho bussato perchè non andiamo d’accordo.

Sentendo parlare si affacciò pure la Signora della posta, Luiggino di pedullà e

Mottaredda, che dissero “che bei pesci” ma non se ne comprarono, così

pure Nannina ‘i Bumbardinu. A lato abitava Antoniarello e Bruna ma

non erano ancora arrivati, e la casa era chiusa. Neanche Giovanni e Giuditta con

Paola e Renato erano ancora arrivati e Vicenza passò diritta.

Quanta gente c’era una volta in questa strada!

Adesso siamo rimasti quattro gatti!