L'idea
L’intento con cui nasce e, si spera, si svilupperà questo sito è quello di unire alle discrete facoltà delle nostre memorie personali la speranza di condividere, con chi ne sente come noi il bisogno, le esperienze passate, i ricordi e le testimonianze attraverso le quali porre argine alla inesorabile liquefazione della civiltà marinara di Maratea.
Fermare, anche solo attraverso il web, la fine dichiarata di un mondo che non c’è più e cercare di trasmettere nuovo impulso almeno al consolidamento di una memoria storica condivisa è il nostro immodesto obiettivo. Così, prendendo in prestito le parole di Guillaume Faye, potremmo dire che anche nella nostra società “l’uomo si è via via snaturato, perdendo il contatto con il mondo fisico, con il fuori-di-sé e con sé-stesso, appare sempre più un universo senza storia, senza radici, economicista ed anonimo, in seno al quale relazioni astratte, contrattuali, calcolatrici civiltà costituiscono i legami viventi, affettivi, storici, politici che fondano i popoli”. Per questo il recupero di uno “spirito arcaico, cioè premoderno, …che restauri valori ancestrali, quelli delle società di ordine(i)” è elemento fondamentale per iniziare la sfida per la conquista di quel futuro altrimenti precluso alla speranza dalla palude sociale che ci attanaglia.
E noi, pur consapevoli dell’inarrestabile quanto rapido evaporare di quel mondo di relazioni che trasmetteva oralmente i valori e il sapere, vogliamo offrire il nostro contributo a salvare il salvabile di quella civiltà marinara che, almeno fino a metà anni ’70, si è tramandata da secoli. Non siamo sicuri che le prossime generazioni di portaioli avranno in dote la conoscenza dei luoghi, la padronanza di un dialetto marinaresco ricco di termini e significati, la dimistichezza in mestieri ormai in disuso. Né siamo sicuri che fra venti, trent’anni, scomparsi i testimoni diretti di tante storie, un nome, un luogo, possa suscitare un ricordo, un pensiero a come eravamo e, soprattutto, chi eravamo; ma per capire dove possiamo andare è necessario sapere chi siamo stati e comparare questo con ciò che siamo adesso e quello che desideriamo essere.
Quindi solo se non consideriamo la Tradizione come una venerabile reliquia e la memoria storica come mero esercizio mnemonico ed operiamo attivamente quella forma di resistenza collettiva alla morte propria del tramandare, possiamo dire di non appartenere a quella generazione a cui Pessoa notò di appartenere: “generazione che ha perduto tutto il rispetto per il passato ed ogni credenza o speranza nel futuro. Viviamo perciò il presente con la fame e le ansietà di chi non ha altra casa.”
Ecco, allora, l’obiettivo di queste pagine: lasciare aperta una porta, la porta di quel fondaco tante volte varcata in gioventù, da cui si entrava in un mondo fatto di fatica e ingegno, sudore e vàsuli chiatràti e ùmmiti.
‘Ncapu ‘a Timpa
‘Ncapu ‘a Timpa éri llu campu:
‘nu càuci e duje garàmme.
Preti, vàuzi e piscùni
e va lu trova lu pallùni.
‘U cchiù sanu jucatùru
turnàvi ‘na casa com’ ‘a Làzzaru.
Fra scurzòni, vipere e gghiri
chi ni faje di San Ziru.
In cima alla Timpa era il campo:
un calcio e due caverne.
Pietre, macigni e pietroni
e vallo a trovare il pallone.
il piu intero calciatore
tornàva a casa come Lazzaro.
Fra serpenti, vipere e ghiri
niente è,a confronto, San Siro.
Nannina ‘i Veronica
Quannu nnì vinìti a truvà Nannìna ‘i Veronica,
da San Francìscu cu ‘u pustàle,
s’avìta sempi mitti manu ‘nu curtèddu
picchì ‘na gaddìna o ‘nu cunìgliu jssì da ‘u cirmarèddu.
Carrùbbi, fichi e ficudìgnuli no putìnu mancà.
Vrìnzuli, vesti e cazùni s’avìnu accunzà.
Duje chiacchiere, ‘n orzata e ‘nu gelàtu
e ‘a salutàmmu com’ ‘a l’annu passàtu.
Quando ci veniva a trovare Nannìna ‘i Veronica,
da San Francìsco col postàle,
si doveva sempre preparare un coltello
perchè una gallina o un coniglio usciva dal cestello.
Carrùbe, fichi e fichid’india non potevano mancare.
Stracci vesti e pantaloni si dovevano rammendare.
Due chiacchiere, un orzata e un gelato
e la salutavamo come l’anno passàto.
‘Na padda janca
Doppu avì vruciàtu ‘a faccia ‘ni saracìni
pi ‘na jurnàta sana,
‘nu soli ancora cucènti, pi ‘n ùtima guapparìa
jìti a circà cumpagnìa p’ ‘a notti
fujènnu arretu ‘a muntagna Bulgherìa.
Va’ trova ‘int’ ‘a quali vaddi,
a quali jumu o turrènti
jviti a stenni ‘i spaddi
e a sfrìje tutt’ ‘i turmènti.
…………………………
‘Int’ ‘a ‘nu cittu c’arrassusìa
a livànti, appena arrètu Caìa,
‘na padda janca ‘intu a ‘nu celu d’oru
dicì ‘nu jurnu di jì a scuntà ‘a soru.
Dopo aver bruciato la faccia ai portaioli
per una giornata intera,
‘un sole ancora cocente, per un’ultima guapparia
andava a cercare compagnia per la notte
fuggendo dietro la montagna di Bulgheria.
Chi sa in quali valli,
a quale fiume o torrente
andò a riposare le spalle
e dileguare i tormenti.
…………………………
In un silenzio che Dio ce ne scampi
a levante, appena dietro Caia,
‘na palla bianca in un cielo d’oro
diceva al giorno di andare incontro alla notte.
‘A fotografia
Di vernu,
‘i varchi tiràti ‘nzìccu
sutt’ ‘a cantina ‘i Virgìliu,
parìnu tanti picurèddi
‘i ‘na murra muta,
‘ntisicàta da ‘u friddu.
I marinàri ‘ngugnàvinu
rota ‘i puppa cu rota ‘i prua
e ‘i muràti si vasàvinu
comi p’arricittà n’ ùtima calùra.
Po’ arrivàviti,
pricisa n’ appuntamèntu,
‘na ngasàta d’acqua putènti.
‘U jumu pigliàviti ‘a via nova
e gghijti a cunzulà i carrinòzzi.
D’inverno,
le barche tirate in secco
sotto la cantina di Virgilio,
sembravano tante pecorelle
di un gregge muto,
intirizzito dal freddo.
I marinàri incastravano
la ruota di poppa con la ruota di prua
e le murate si baciavano
come per godere l’ultima calura.
Poi arrivàva,
preciso all’appuntamento,
uno scroscio d’acqua potente>/p>
il fiume inondava la strada
e andava a consolare i carrinòzzi.
‘A cuda ‘i zifuni
‘Nu signu luntànu, a mmari.
Ohì tu!! Pari ‘nu bbastimèntu a vapùri.
…E cchì cimminèra àuta e spissa….
Ma va’ camìna, non fa’ ‘u fissa
Jetta sùbbetu stu diàvulu ‘i lanzatùri
E lassa futt’ ‘i cazz’ ‘i mari.
“ ‘A cuda ‘i zifùni!!! ‘A cuda ‘i zifùni!!! “
S’avvicinàvi com’ ‘u lampu.
Arravugliàvi l’acqua cchiù d’ ‘u mulìnu,
stracquàvi cchiù di ‘na lavannàra
scunzichènnu senza scàmpu.
‘Ntrunàtu ‘na doganèlla
pippiàvi Zù Lùiggiu:
‘na formula maggica
e ‘na sfurbiciàta
chiudì lla jacuvèlla.
Un segno lontano, a mare.
Ehi tu!! sembra un bastimènto a vapore.
…E che ciminiera alta e larga….
Ma va’ la’, non fare il fesso
getta subito stà diavolo di fiocina
E lascia fottere i cazzi di mare.
“ ‘A cuda ‘i zifùni!!! ‘A cuda ‘i zifùni!!! “
S’avvicinàva in un lampo.
Rimestava l’acqua più di un mulìno,
strizzava più di una lavandaia
sconciando senza scàmpo.
Seduto alla doganèlla
fumava Zù Lùiggiu:
una formula magica
e una sforbiciàta
chiudeva il gioco.
* oloturie