Author Archives: Francesco Chiappetta

‘U Portu
‘U Portu, ‘i sira
pari ‘na canìscka
stracquata ‘mbradimàri.
Di notti,
è ‘nu guagnùnu appisuliàtu:
‘a capu nu Crivu
e i pedi ‘na Racìa.
L’alba, nu Portu
è ‘n’ ausciàta frisca
da ‘rretu San Biase.
‘U Portu, ‘a matina
è ‘na mbriacàta ‘i luci
ch’ adduri di frischìzza.
‘U mezzujùrnu
è ‘nu vracéri attizzàtu
di preti vuddénti.
‘A cuntrùra po’
veni sempi cu’ picundrìa:
sfatta di sonnu
e sudata fridda.
Sempi torni lla sira
e i prudi di’ varchi
tòrninu a bbivi mbradimàri.
Il Porto di sera
sembra una verdesca
spiaggiata sul bagnasciuga.
Di notte,
è un bambino appisolàto:
con la testa al Crivo
e i piedi alla Racìa.
L’alba, al Porto
è un soffio fresco
da dietro San Biagio.
Il Porto, la mattina
è una ubriacatura di luci
che odora di freschezza.
il mezzogiorno
è un braciere attizzato
di pietre bollenti.
La controra poi’
viene sempre con svogliatezza:
sfatta dal sonno
e sudata fredda.
Sempre torna la sera
e le prue delle barche
tòrnano ad abbeverarsi in riva al mare.

‘U ‘ncantu
‘Nnand’ ‘u purtùni ‘i Zù Mònacu,
maje cchiù tardi d’ ‘i cincu e mmezu,
Ciccìllu ‘a portaiola e ’i tridicicòcci
diriggìti ‘u ‘ncantu pa festa d’ ‘a Madonna.
“Le signore e signorine del Porto centomila….centomila e uno…e due”
facì Ciccìllu tridicicòcci.
“Centoventimila” ..gridàvi Vicenza ‘i pulàcca.
“Le signore della Panoramica centoventimila” “…centoventimila e uno…e due”
facì Ciccìllu cu tempu justu.
“ Centocinquantamila ” cu voce gentile, ma sckattancòrpu,
dicì Tetèlla.
“Le signore e signorine del Porto centocinquantamila….” “centocinquanta e uno..e due..e tre.
‘U Cori ‘i Ggesù alle signore e signorine del Porto…”
sintinziàviti Ciccìllu.
Ni sett’ ‘a sira, ‘na botta scura.
Da ‘nnand’ ‘u purtùni ‘i Zù Mònacu
Padre Raffaele Salerno da Foggia
purtàviti ‘a prucissiùni megliu ‘i ‘nu Papa.
Davanti al portone di zù Mònicu,
mai più tardi delle cinque e mezza,
Ciccìllo ‘a portaiola e ’i tridicicòcci
diriggeva l’incanto per la festa della Madonna.
“Le signore e signorine del Porto centomila….centomila e uno…e due”
scandiva Ciccìllu tridicicòcci.
“Centoventimila” ..gridàva Vicenza ‘i pulàcca.
“Le signore della Panoramica centoventimila” “…centoventimila e uno…e due”
scandiva Ciccìllu col tempo giusto.
“ Centocinquantamila ” con voce gentile, ma dispettosa,
diceva Tetèlla.
“Le signore e signorine del Porto centocinquantamila….” “centocinquanta e uno..e due..e tre.
Il Cuore di Gesù alle signore e signorine del Porto…”
sentenziava Ciccìllo.
alle stte di sera un petardo.
Davanti al portone di Zù Mònacu
Padre Raffaele Salerno da Foggia
guidava la processione meglio di un Papa.

‘U guappùni
“Bbià, …’u furgùni !!!”
E ‘u mezzu d’ ‘u guappùni,
‘na vutàta ‘i spaddi
éri gghiùtu ‘a patéddi.
‘A santiàta fui pisànti
e scinnìvi tutt’ ‘i santi:
parténnu ‘a Sant’ Antòniu
e finénnu cu ‘u dimòniu.
Int’a nnènti nni passévi la tremarèdda
‘na manu nnàndi e ‘n ata ‘na catinédda,
chianu s’appiccèvi ‘na pampuglièlla
e parrénnu s’avviévi pa Doganella:
“Quannu Cristu crièvi llù cafùni
prima ‘a zappa e po’ lu fauciùni
e cu ’a zappa appesa ‘a lu culu
zappa cafùni futtùtu ‘nculu”.
“Biagio, … il furgone !!!”
E il mezzo del guappone,
in un attimo
éra andato per patelle.
la bestemmiata fu pesante
e scesero tutti i santi:
partendo da San’Antonio
e finendo col demonio.
In un momento gli passò la tremarella
una mano avanti e l’altra alla catenella,
piano si accese una sigerettella
e parlando si avviò verso la doganella:
“Quando Cristo creò il cafone
prima la zappa e pui il forcone
e con la zappa appesa al culo
zappa ccafone fottuto in culo”.

Padressalèrnu
‘A tengu ‘nnand’ ‘a l’occhi
chidda cruci nìvura e grossa
ca i padri Oblati purtàvinu com’ ‘a ‘na spata,
sutta ‘u fasciùni d’ ‘a tonaca.
Éri lla cruci ‘i Padressalèrno,
‘u prèvutu d’ ‘u Portu.
‘Mbund’ ‘u molu,
quannu ni purtàviti a fa’ i paròli cruciàti,
prima ‘i s’assittà,
s’ ‘a livàviti pi no nzi pungi
comu si chiddi chiovi ‘nchiuvàti ncoppa ‘u Calvàriu
non fussèrinu stati spuntàti da i surdàti ‘i Ponziu Pilatu.
La tengo davanti agli occhi
quella Croce nera grossa
che i padri Oblati portàvano come una spada,
sotto il fascione della tonaca.
Éra la Croce di Padressalèrno,
Il prete del Porto.
In fondo al molo,
quando ci portava a fare le parole crociate,
prima di sedersi,
se la toglieva per non pungersi
come se quei chiodi inchiodati sul Calvàrio
non fossero stati spuntati dai soldati di Ponzio Pilato.
‘Nu munnu ca no ngè cchiù
‘Na fritta ‘i aunnatèlle
e nni sumu truvàti vecchi
a scrivi paròli
ca vonu fa’ ‘n ata vota
‘nu munnu ca no ngè cchiù.
Una frittura di novellame
e ci siamo trovati vecchi
a scrivere parole
che vogliono fare ancora
‘un mondo che non c’è più.