Author Archives: Francesco Chiappetta
‘A Merica
“Nge ne costa lacreme st’America….”
Cantàvinu i napulitàni….
E nuje puru napulitàni èrimu.
Lassèmmu ‘u Portu
Cu ‘u cori chinu ‘i nustalgìa;
E cu idda, fame e dduje stroglie
Jimmu a l’atu munnu
Pi gghì ‘nculu ‘a malafurtùna.
Fatija e sticchèttu
Jinghìvinu quacchi ssacca
Ma ‘u cori no,
iddu ristèviti com’eri partùtu:
chinu rasu ‘i dispiacìri.
Cu nnu putì maje dici
A nuje svinturàti
‘Na vota turnàti,
Ca sta malatìa n’avìta ‘nzurtà ‘a vita?
E cu nn’ avìta fa sapì a nuje
Ca nn’ attuccàviti a campà
Cu sta pìmmice ‘ncorpu
E ‘nfaccia stampàtu
‘U sperpetùu d’ ‘u ricòrdu?
Fuje tannu ca accumingèmmu
‘a canta ‘na livèrsa…
“Nge ne costa lacreme st’Italia……”
“Nge ne costa lacreme st’America….”
Cantàvano i napoletani….
e anche noi eravamo napoletani.
Lasciammo il Porto
Con il cuore pieno di nostalgia;
E con essa ,fame e due stracci
andammo in un altro mondo
Per avversare la cattiva sorte.
Fatica e privazioni
riempirono qualche tasca
Ma il cuore no,
lui restò come era partito:
pieno raso di dispiacere.
Chi ce lo poteva mai dire
A noi sventurati
‘una volta tornati,
Che questa malattia doveva perseguitarci a vita?
E chi doveva farci sapere
Che ci sarebbe toccato campare
Con questa cimice in corpo
E con in faccia stampata
la sofferenza del ricordo?
Fu allora che cominciammo
a cantare al contrario…
“ce ne costa lacrime st’Italia……”
‘A luci
‘A luci janca sckirdènti
‘i ncapu ‘a Timpa
ndinnàviti pi ‘na missa
ca nisciùnu avìta dici.
I palmi sfissati d’ ‘u sciroccu
S’annacavìnu da ogni bbanna.
‘Na luminaria ‘i Natali
purtàviti ‘na mmasciàta
da paìsi luntàni….
Cosi ‘i l’atu munnu.
Pi chissu,
pi smiccià
Sti luci novi d’ ‘u Portu,
‘a luci ‘i ncapu ‘a Timpa
s’affacciàviti facennu ‘a cicatèlla.
Vulì ddici: “vabbò ca è Natali
Ma ‘a luci d’ ‘u Portu su ì’.”
La luce bianca splendente
di capo la Timpa
scampanava per una messa
che nessuno avrebbe celebrato.
Le palme maltrattate dallo scirocco
ondeggiavano da ogni parte.
Una luminaria di natale
portava un messaggio
da paesi lontani….
Cose d’altro mondo.
Per questo,
per spiare
queste luci nuove del Porto,
la luce di capo la Timpa
si affacciava facendo l’occhiolino.
voleva dire “vabbè che è Natale
Ma la luce del porto sono io.”

Ciccillu lentu lentu
’N’anima longa,sicca,patùta
’na bannèra mmaànu ‘u vèntu,
’na scala a fatica sagliùta:
chissu fui Ciccillu lentu lentu
’Nu varoni ‘i mali
jttatu ‘nterra ‘i scali.
Mali ca ,arrassusia
chiamavinu ‘pilissia
Sicutàtu e cazziàtu,
sfuttutu e lassàtu
cacàgliu pirùtu
’nu fissa futtùtu.
Sckuma pi vucca
e sigaretti accucchiàti
’nu bascu pi parrucca
e i cazuni pisciàti.
Un’anima lunga,secca, patita
una bandiera in mano al vento
una scala a fatica salita:
questo fu Ciccillo lentu lentu.
Un mucchio di male
gettato ai piedi delle scale
Male che mai sia
chiamavano epilessia
Scacciàto e cazziato
sfòttuto e abbandonato
tartaglio deperito
un fesso spacciato
Bava alla bocca
e sigerette accattonate
un basco per parrucca
e pantaloni pisciàti
Febo
Febo eri ‘nu cani grossu,
‘u cchiù bellu d’ ‘u Portu,
ma pi spulicà ‘n ossu
avìta fa’ ‘a guardia ‘n ortu.
‘Na bella notti, cu ‘a Timpa
sckaràta d’ ‘a luna
Febo, ‘u mussu ncoppa ‘a zampa,
runfàvi cu ‘a cruna.
Saglìvinu a ssì futti ‘i limùni
no latri matriculàti, genti cumùni.
Cilàrdu piglièviti ‘u curaggiù a duje mani
e dicìviti a Febo: “si ‘a vrigogna d’ ‘i cani”.
Febo era un cane grosso,
il più bello del Porto,
ma per spolpare un osso
doveva fare la guardia all’orto.
Una bella notte con la Timpa
rischiarata dalla luna
Febo, ‘il muso sopra la zampa,
ronfava con la corona*.
Salirono a rubare i limoni
non ladri matricolati, gente cumùne.
Gerardo prese il coraggio a due mani
e disse a Febo: “sei la vergogna dei cani”.
* corona del rosario. Nella posa delle vecchie che dormono in chiesa.
‘A cuntrura
M’ arricòrdu ‘i chiddi cuntrùra
‘i soli càudu d’ aùstu,
quannu pi l’ ariu si sintìti sulu
‘u rumùri d’ ‘a funtàna
e ‘a mazzòccula ‘i zà Lisètta
ca cu’ Mbìmbì,
vattìti erva ‘i tagliamàni.
‘Int’ ‘a scisa china ‘i luci,
i circhi ‘i libbàni
asciucàvinu ‘nu soli
e ‘a surìcchia fuìti int’ ‘u bbùcu nìvuru
d’ ‘u muru d’ ‘a chiesa.
Mo, rumùri ‘i motori a ogni ura
dìcinu ca ‘u tempu è ‘n atu:
‘u portu s’è jìngùtu ‘i plastica
e no ngè cchiù ‘a Regina Maris.
Ma chi bbòi cchiù
quannu puru i marinàri su’ d’ ‘i Giardèddi.
Ricordo quelle controre
di sole caldo d’agosto,
quando nell’aria si sentiva solo
il rumore della fontana
e la mazzòccula* di zia Lisètta
che con Mbìmbì,
pestava erba tagliamàni**.
nella discesa piena di luce,
i cerchi dei libbàni***
asciugavano al sole
e la lucertola fuggiva nel buco nero
del muro della chiesa.
Adesso rumori di motore a ogni ora
dìcono che è un altro tempo:
il porto si è riempito di plastica
e non c’è più la Regina Maris****.
Ma cosa vuoi più sperare
quando anche i marinai vengono dai Giardèlli*****.
*sorta di clava usata per pestare i fasci d’erba alfa. ** erba alfa. *** corde vegetali. ****Vecchio peschereccio*****Rione collinare di Maratea.