‘A cuntrura

M’ arricòrdu ‘i chiddi cuntrùra

‘i soli càudu d’ aùstu,

quannu pi l’ ariu si sintìti sulu

‘u rumùri d’ ‘a funtàna

e ‘a mazzòccula ‘i zà Lisètta

ca cu’ Mbìmbì,

vattìti erva ‘i tagliamàni.

‘Int’ ‘a scisa china ‘i luci,

i circhi ‘i libbàni

asciucàvinu ‘nu soli

e ‘a surìcchia fuìti int’ ‘u bbùcu nìvuru

d’ ‘u muru d’ ‘a chiesa.

Mo, rumùri ‘i motori a ogni ura

dìcinu ca ‘u tempu è ‘n atu:

‘u portu s’è jìngùtu ‘i plastica

e no ngè cchiù ‘a Regina Maris.

Ma chi bbòi cchiù

quannu puru i marinàri su’ d’ ‘i Giardèddi.

Ricordo quelle controre

di sole caldo d’agosto,

quando nell’aria si sentiva solo

il rumore della fontana

e la mazzòccula* di zia Lisètta

che con Mbìmbì,

pestava erba tagliamàni**.

nella discesa piena di luce,

i cerchi dei libbàni***

asciugavano al sole

e la lucertola fuggiva nel buco nero

del muro della chiesa.

Adesso rumori di motore a ogni ora

dìcono che è un altro tempo:

il porto si è riempito di plastica

e non c’è più la Regina Maris****.

Ma cosa vuoi più sperare

quando anche i marinai vengono dai Giardèlli*****.

*sorta di clava usata per pestare i fasci d’erba alfa. ** erba alfa. *** corde vegetali. ****Vecchio peschereccio*****Rione collinare di Maratea.

No votes yet.
Please wait...

2 Responses to ‘A cuntrura

  1. Giovan Battista Picerno ha detto:

    Salve, perdonatemi l’ora. Vorrei se possibile avere qualche ragguaglio sulla cuntrura, la controra in italiano, l’ora mala o l’ora feriada in sardo. Conosco delle leggende folkloriche che si ritrovano in tutto il mediterraneo. Mi piacerebbe sapere a quali leggende, fatti o persone è legata la Controra nella vostra cultura. Vi ringrazio molto per quanto vorrete donarmi
    GB

    No votes yet.
    Please wait...
    • Antonio Chiappetta ha detto:

      Buongiorno signor Picerno, per quanto riguarda la tradizione popolare relativa alla controra a Maratea, e in special modo al Porto, non abbiamo particolari divergenze, dall’uso del termine e del suo significato, rispetto al resto delle culture che si affacciano sul bacino meridionale del Mediterraneo. Con l’occasione però, mi sovvengono ricordi che hanno attinenza diretta con la “Mala ora” o “Contra Horas”: una canzone napoletana dei primi del ‘900 “Esta’”(ma anche una più recente “Mal d’Africa” di Franco Battiato) e uno scritto di G. Leopardi tratto da “Saggio sopra gli errori popolari degli antichi”.

      Esta’ (Libero Bovio 1913)

      Che sole! Che sole, che sole lucente!
      Ma chi po’ ffa niente!
      Ma chi vo’ ffa niente!
      Che bella canzone che sona ‘o pianino!
      Mò ‘nzerro ‘o balcone ppe’ nun ‘a sentì.
      Che bella ffigliola che passa p’o vico!
      Mò ‘a chiammo e lle dico.
      “Vulete salì?”
      Pecchè… ccu stu sole, stu sole cucente
      Nun pozzo ffa niente
      Nun voglio ffa niente

      Ma dint’a cuntrora
      Che caldo se sente!
      Ma chi po’ ffa niente!
      Ma chi vo’ ffa niente!
      Mò piglio, me spoglio,
      Me metto int’o lietto,
      Me leggo nu foglio, me metto a durmì.
      Ma ‘a cammera ‘e lietto
      Sta troppo luntano…
      …va mmeglio ‘o ddivano!
      …’nu passo e sto llà!
      Pecchè… cu stu sole
      Stu sole cucente
      Nun pozzo ffa niente
      Nun voglio ffa niente

      Che luna! Che luna lucente!
      Ma chi po’ ffa niente!
      Ma chi vo’ ffa niente!
      Mò arrivo ‘a turretta
      Po’ torno p’a villa
      Ma… cumpà…
      …me scoccio a vestì.
      Che bella canzona tenivo p’e mmane
      .Verimmo dimane…
      …si ‘a pozzo fernì.
      Pecchè… cu sta luna,
      Sta luna lucente
      Nun pozzo ffa niente
      Nun voglio ffa niente

      …poi Leopardi…

      “Chi crederebbe che quello del mezzogiorno fosse stato per gli antichi un tempo di terrore, se essi stessi non avessero avuto cura d’informarcene con precisione?[…] Il tempo destinato al sonno, cioè quello della quiete e del silenzio, è stato sempre il più proprio a risvegliare le chimeriche idee di fantasmi e di visioni, che quasi ogni uomo ha succhiate col latte. […] Anche le ombre dei morti riputavansi comparire e andar vagando sul mezzogiorno, come vedesi sì nei citati versi di Stazio (Thebaid., lib. IV), sì presso Filostrato, il qual narra che i pastori non ardivano nel mezzogiorno avvicinarsi a Pallene, ossia Flegra, dove giacevano le ossa dei giganti, per timore degli spettri che apparivano in quel luogo facendo uno strepito spaventevole (Heroic., cap. 3)”.

      La tradizione colta, quest’ultima, che si tramanda anche attraverso il più popolare canto, la prima.

      Dal mezzogiorno, le ombre cominciano a rimanifestarsi sul suolo; il gran caldo e la luce abbacinante sconsigliano l’incontro col Sé che si proietta. Si sospende ogni attività in attesa che il caldo e la luce sciamino verso il primo caffè postmeridiano o una fresca orzata.

      No votes yet.
      Please wait...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *