Author Archives: Francesco Chiappetta

Comi mo ‘i vidissi

Com’ mo ‘i vidìssi:

sàglinu ‘a via ‘i coppa

caminénnu spissi spissi

fanti, cavàddu e rre ‘i coppa.

Capu ‘n testa nge Ua’ Ua’

Zù Mònacu e Cilàrdu,

Don Peppìnu è cchiù ddà.

Cilardùzzu e ‘u Spagnòlu

‘Ntòniu ‘i Rosa e ‘u Cagnòlu

su ggià addù ‘a Ccià-ccià.

‘Nìsiu, ‘Gnàziu e Ignu agnu

no putìnu cchiù aspittà;

ma Sisìnu e Angiòllu

Pinùcciu e ‘u Gabbillòttu

chi ngi avìna jì ‘a ffà?

Come li stessi guardando adesso:

sàlgono verso il paese

camminando veloci veloci

fante cavallo e re di coppe.

Il primo della fila è Ua’ Ua’

Zù Mònacu e Cilàrduzzu,

Don Peppìno è più in là.

Cilardùzzu e lo Spagnòlo

‘Ntòniu ‘i Rosa e il Cagnòlo

sono già da Ccià-ccià.

‘Nìsio, ‘Gnàzio e Igno agnu

non potevano più aspettare;

ma Sisìnu e Angiòllu

Pinùcciu e ‘u Gabbillòttu

cosa dovevano andarci a fare?

Cilarduzzu

Da ‘nterra ‘a rena saglì Cilardùzzu

cu ‘na cernia

‘mbicàta a ‘nu filazzùni.

Dicìvi: “Cilardù, comi fai

A turnà sempi cu ‘na cernia?”

Iddu rispunnìviti suspirènnu:

“ ‘A differenza tra ‘nu marinàru

e ‘nu terrazzìeri

è ca ‘u marinàru

pìgliti ‘i pisci addùvi su’.

‘U terrazzìeri mancu ddà”.

Dalla spiaggia saliva Cilardùzzo

con una cernia

impiccata ad un filaccione.

Dissi: “Cilardù, come fai

A tornare sempre con una cernia?”

Lui rispose sospirando:

“ ‘La differenza tra un marinaio

e un terrazzìere

è che il marinaio

prende i pesci dove sono.

‘Il terrazzìere neanche là”.

Cacciaturi

Éri ‘nu pocu ‘i tempu,

mofalànnu,

ca ti vidìa sempi ‘na stazziùni.

Ti vulìa addummannà:

“Francù,

addùvi aia jì,

a ccù stai aspitténnu?”

Forsi ti vulìa sulu arrubbà

l’antica mossa ‘i risu

pe vvidi ‘n ata vota ‘i bbuchicèddi d’ ‘a faccia

……………………….Ma po’ stevi cittu.

Chi ni putìa sapì

Ca ‘u trenu c’ aspittàvisi

purtàvi ‘nu pocu ‘i ritàrdu

e avìsi fattu ‘nu biglièttu

sulu pi gghì?

Éra un poco di tempo tempo,

l’anno scorso,

che ti vedevo sempre alla stazione.

Ti volevo chiedere:

“Francù,

dove devi andare,

chi stai aspettando?”

Forse ti volevo solo rubare

l’antico cenno di sorriso

per vedere di nuovo i buchetti in faccia

……………………….Ma poi stetti zitto.

Che ne potevo sapere

Che il treno che aspettavi

portava un poco di ritardo

e avevi fatto un bilglietto

di solo andata?

Blasittu (‘U nachìeri)

Scinnìa sempi ‘nu Portu,

da Sanfrancìscu,

cu ‘nu passaggiu.

Ogni sira ‘i giugnu.

Ncoppa ‘i spaddi

‘nu magliùni blu scangiàtu

e ‘nu cirmarèddu ‘mmanu

addù ngi mittìa ‘u munnu sanu.

M’aspittàvi lla chjùrma d’ ‘u Costabile,

saracìni e d’ ‘u Castellabbate,

pi gghì a minà ‘u cingiòrru

e piscà alici e sarde a quintalate.

Scendevo sempre al Porto,

da Sanfrancesco,

con un passaggio.

Ogni sera di giugno.

Sulle spalle

un maglione blu stinto

e un sacchetto in mano

dove ci mettevo il mondo intero.

Mi aspettava la ciurma di Costabile,

marinai del Castellabbate,

per andare col cianciolo

e pescare alici e sarde a quintalate.

Bbiasi u Pacciu

Cu ‘nu sticchìnu ‘mmucca

e ‘a manu muzza…..

……cu lu sa’ picchì,

scinnìa p’ ‘a scala longa d’ ‘u Portu,

arrètu ‘u jumu.

M’arricurdèvi comi,

‘Nta ‘nu lampu,

m’apparèviti nnand’

‘na mantella nìvura

e ‘a janchìzza ‘i ‘na lama.

‘U rasùlu ‘i ‘Gnàzziu

mi pittèvi lla faccia.

…..Nonn avèra avùta sfriculià

……a Tetèlla.

Da tannu ristèvi sfuttùtu;

E puru Sanfrancischèddu

e Ccià Ccià

ngi anu ‘ndìndu ‘u biscòttu.

Con uno stecchino in bocca

e la mano mozza…..

……chi sa perchè,

scendevo dalla scala lunga del Porto,

dietro al fiume.

Mi ricordai come,

in un attimo,

mi apparve davanti’

una mantella nera

e il bagliore di una lama.

Il rasoio di Ignazio

mi insanguinò la faccia.

…..Non avrei dovuto importunare

……Tetèlla.

Da allora fui oggetto di scherno;

E pure Sanfrancischèddu

e Ccià Ccià

ne hanno approfittato.