Author Archives: Francesco Chiappetta

Tresìna ‘i sceru

Ohi mamma, senza fiàtu!!

Ràgli com’ ‘a ‘nu ciùcciu.

L’anu affascinàtu

Stu diavulu ‘i Francùcciu.

Cu ‘u stòmmacu ‘mmano

Jetti l’anima pe l’occhi:

E’ statu chiddu ruffiano

O chidda figlia ‘i ‘ntròcchia?

Purtamùllu addù ‘a Tresìna

‘A truvàmu ncoppa ‘a Chiana,

Paternostro e Salve Reggina

E sckatti ‘ncorpu la puttana.

Ohi mamma, senza fiàto!!

Ràglia come un ciùccio.

L’hanno affascinàto

Sto diavolo di Francùccio.

Con lo stòmaco in mano

butta l’anima per gli occhi:

E’ stato quel ruffiano

O quella figlia ‘i ‘ntròcchia?

Purtiamolo da Tresìna

la troviamo sulla Chiana,

Paternostro e Salve Reggina

E schiatta in corpo la puttana.

Tanìnu ‘a vurpàcchia

‘Na fridda sira ‘i frivàru

puru Tanìnu ‘a vurpàcchia

appìvita sagli ‘a via ‘i coppa.

Forsi s’ ériti scucciàtu

di sta’ semp’ affacciàtu?

‘Ppuru, cchiù semplicementi,

vulìti strafaccià

da ‘n ata Panoramica.

Una fredda sera di febbraio

anche Tanìno ‘a vurpàcchia

dovette prendere la strada che sale.

Forse si era scocciato

di stare sempre affacciàto?

oppure, più semplicemente,

voleva affacciarsi

da un’altra Panoramica.

Tagliacàpu

Chi ricèttu voi piglià

Int’ ‘a ‘nu funnachèddu

Nìuru a gravùni?

Po’ dìcinu ca non saje accidi ‘u porcu

Picchì ‘u sanguinàcciu è vinùtu tòssicu…..

Dìcinu puru, i judicatùri

Ca vai pigliènnu, ‘na vota sì e ‘n ata puru

A Bbiasi ‘u pacciu pe Peppìnu ‘u sarcitùri*.

L’atu jurnu he pigliàtu

‘na aiàta pe uaràtu…..

Mo vulèra sapì

Cu è chidda ‘mbichèra

Ca va dicènnu ca mai ‘mbròglisi

Vinu ‘i vutta cu acqua ‘i pischèra.

Che pace vuoi avere

In in fondaco

Nero come il carbone?

Poi dicono che non sai uccidere il maiale

Perchè il sanguinaccio è venuto amaro…..

Dìcono pure i giudicatori

Che vai scambiando, una volta si e l’altra pure

A Biagio il pazzo con Peppino il rammendatore.

L’altro giorno hai confuso

un’occhiata con un sarago…..

adesso vorrei sapere

Chi è quell’impicciona

Che va dicendo che non confondi mai

Il vino di botte con acqua di sorgente.

* sarcitùri = dal lat. “sarcire”, rammendare. Rammendatore di reti da pesca.

Savèriu (‘U cardinàli)

nu’ nce sta marinaro c’a mmare

nu’ po’ affocare

proverbio marinaro sorrentino

Quanti vrazzàti mmi putìnu abbastà?

Cincu? Deci?

…..no ‘mborta!!!

Fattu stà.

Ristèvi annigàtu int’ ‘i vrazzi

‘i chistu mari chi nn’ è ppatri

e facìvi comi fa llu soli

quannu vati a ‘mmisurà

‘u jurnu ‘ni ‘Nfrischi.

N’ aunnàta mi spunìviti ‘nterra pi ssempi.

Quante bracciate mi potevano bastare?

Cincque? Dieci?

…..non importa!!!

E’ successo.

Restai annegato nelle braccia

di questo mare che ci è padre

e feci come fa il sole

quando va a misurare

il giorno agli Ifreschi.

Un’ondata mi poggiò a terra per sempre.

Quannu ‘u marinàru mòriti

Quannu ‘u marinàru mmori’

‘u guzzu voti allatàtu

picchì com’ ‘a ogni cori

puru iddu vo’ cunzulàtu.

Quando il marinaio muore

il gozzo deve essere posto sul lato

perchè come ogni cuore

anche lui vuole essere consolato.