Author Archives: Francesco Chiappetta
‘A Stata
Versu ‘a fin’ ‘i maggiu
ggià jìmmu scàuzi ncoppa ‘u molu
…e quaccùnu dicìti ggià
ca ‘a stata ériti sckunda.
Com’ a ‘nu lampu arrivàviti ottobbre:
cu ‘a scola,’i granàte
e ‘a rena china ‘i sangu.
I scurmi si pigliàvinu a cintinàra
sutt’ a ‘nu soli ca scarfàvi l’anima.
‘Na casa, ‘nu focu arzìllu,
aspittàviti ‘i coci ‘a mattanza.
Verso la fine di Maggio
già andavamo scalzi sul molo
…e qualcuno diceva già.
che l’estate era finita
Come un lampo arrivava ottobre.
con la scuola il melograno
e la spiaggia piena di sangue.
I tonnetti si pescavano a centinaia
sotto un sole che riscaldava l’anima.
A casa un fuoco arzillo.
attendeva di cuocere la mattanza
‘A putija ‘i Tetella
V’ arricurdàsi ‘a putìja ‘i Tetella
chidda addùvi ‘i marinàri,
pe via ch’ ériti zitèlla,
no trasìnu mancu p’ accattà zicàrii?
Puru Pasturìno,
cu tutt’ ‘a divisa,
‘nnand’ ‘u bbancùni
s’avìta sulu firmà ‘a fa’ ‘a spisa.
I’ ngi passava jurnàti sani
a stipà rrobba
ncoppa a tutti chiddi ripiani.
‘A stata po’, cu tutti ‘i furastèri
no putì mancà ‘nu gulìu stranu:
‘na sigaretta maje sintùta,
‘nu sapòni prufumàtu,
e avìsa fuje ‘na scola*
a scunzicà ‘u cridenzàtu.
Vi ricordate la bottega di Tetella
quella dove i marinai,
per il fatto che era zitella,
non entravano neanche a comprare i sigari?
anche Pastorìno**,
nonostante la divisa,
davanti al bancone
doveva solo fermarsi a fare la spesa.
Io ci passavo giornate intere
a stipare roba
su tutti quei ripiani.
L’estate poi, con tutti i turisti
non poteva mancare un desiderio strano:
una sigaretta mai sentita,
un sapone profumato,
e dovevi correre a scuola*
a scompigliare la credenza.
* la scola era una stanza dell’abitazione di Tetella dove la cosiddetta “Maestra ‘i ‘Gnaziu”, alias Trofimena Lembo, teneva lezioni per i fanciulli del Porto. Successivamente adibita da Tetella come deposito tabacchi.
** Vigile urbano
‘A preta
Quanti raggiunaménti
ncoppa a ‘na preta jettàta a mmàri
cu lu sa’ chi ssénti,
cu lu sa’ chi distìnu…
E appréssu ‘a idda,
puru ‘i pinzèri
s’ ni jìnu ‘mbùnnu.
Quanti raggionamenti
su una pietra buttata a mare
chi lo sa che sente,
chi lo sa che destino…
E dietro a lei,
anche i pensieri
se ne vanno a fondo.
‘A partita ‘i tressette
Chi tteni lla vita
Cchiù ‘i ‘na partita ‘i tressette?
No ddìcemu culùtu
Cu ggridi l’accusa?
No jastemàmu
Cumpàgnu e malafurtùna
Quannu ‘u sintèmu dici:
“Su piombo a stu palu?”
E no ‘mmidiàmu a cu va ssulu
Senza sapì si
Pi ciorta o pi valintìzia?
E si s’arràngiti
Cu ‘nu terzu lisciu
No nnì dicèmu ca è culùtu
Ammènti ca ‘u pinzàmu furbu?
E nonn è com’ ‘a vita
Quannu pi tte voi sulu dinàri
E tutti rispònninu bbastùni?
E no parèmu tutti Patatèrnu
Quannu,
Pi ‘na rota ‘i furtùna,
Pi ‘na cumbinazzìuni,
Dicèmu: “’a tengu pe tte?”
Eppuru quaccòsa ‘i cchiù
‘A vita l’àdda teni
Nonostante Uà Uà dicìti ca
“’a carta è di pezza e ti fa chiangi senza mazza”.
Tutti l’anu capìtu,
i jucatùri d’ ‘a cantina ‘i Virgiliu
Ca d’ ‘a vita,
nisciùnu si po’ chiamà fora.
Cosa ha la vita
più di una partita di tressette?
Non diciamo fortunato
a chi grida l’accuso?
non bestemmiamo
Compagno e sfortuna
Quando lo sentiamo dire:
“Sono piombo a questo palo?”
E non invidiamo chi va da solo
Senza sapere se
Per fortuna o per capacità?
E se si arrangia
Con un terzo liscio
Non gli diciamo che è fortunato
mentre di lui pensiamo che è scaltro?
E non è come la vita
Quando per te vuoi solo denaro
E tutti rispòndono bastoni?
E non sembriamo tutti padreterni
Quando,
Per un colpo di fortuna,
Per una combinazione,
Diciamo: “l’ho per te?”
Eppure qualcosa in più
la vita deve averla
Nonostante Uà Uà diceva che
“la carta è di pezza e ti fa piangere senza colpire”.
Tutti l’hanno capito,
i giocatori della cantina di Virgiliu
Che dalla vita,
nessuno si può chiamare fuori.
‘A morti si devi ffunnu
“Se accendono le stelle,
vuol dire che qualcuno ne ha bisogno?”
Majakowskij
Chiddu jurnu ‘a morti
Si devi ffunnu cu criànza,
Senza rivutà forti:
Facìvi com’ ‘a parànza.
Trasìvi chianu, ‘i siccu
E spustènnu ‘na lanza
Si chiattievìti azziccazzìccu
Livènnu ogni spirànza.
Va’ trova mo a ccù attòcca
Sta sunàta ‘i trumba……..
Cessa
Ti truvèvi ‘mpartènza
Cu l’animu ‘mbarcàtu
Pe l’ùtima sulitùdini.
Quel giorno la morte
ormeggiò con decenza,
Senza rivoluzionare troppo:
Fece come la paranza.
Entrò piano,di prua
E spostando una lancia
accostò di murata
togliendo ogni speranza.
Vai a sapere adesso a chi tocca
questa suonata di tromba……..
Improvvisamente
Ti trovai in partenza
Con l’anima imbarcata
Per l’ultima solitudine.