Author Archives: Francesco Chiappetta

Zu Monico
Tra i tanti marinai del porto ormai passati emerge la figura di Zu Monaco. Umberto Zaccaro, questo era il suo nome, abitava nella casa più vicina al mare, sulla spiaggia, quasi a mantenere un contatto continuo ed epidermico con quell’elemento che non abbandonerà mai. Aveva un carattere forte e deciso, nelle discussioni voleva sempre averla vinta lui perché si reputava il più bravo e il più esperto in assoluto e in alcuni campi lo era per davvero.

Mastarricu
Mbradimàri,
a matìna prestu,
jinghìsi ‘u sicchiu
p’ annacquà ‘u guzzu.
Ogni sicchiàta
parì ‘nu vasu,
‘na carìzza,
a prua e mmuràta.
Po’ ‘a vita
t’ alluntanèviti d’ ‘a mbrajàta
e ti vidìa,
ogni matìna,
cu ‘u sicchiu
ca jisi adacqènnu
fiuri d’ ‘i tavùti
‘nu campusàntu.
Nonn appìvi tempu
Gennarì,
‘i ti dici
ca i fiuri ‘i za Lisetta
èrinu, com’ ’i varche novi d’ ‘u portu,
plastica sopraffina:
acqua nonni vonu!!!
In riva al mare,
la mattina presto,
riempivi il secchio
per bagnare il gozzo.
Ogni secchiàta
sembrava un bacio,
una carezza,
a prua e muràta.
Poi la vita
ti allontanò dalla mbrajàta
e ti vedevo,
ogni mattìna,
con il secchio
che andavi bagnando
fiori delle tombe
al camposànto.
Non ebbi il tempo
Gennarì,
di dirti
che i fiori di zia Lisetta
èrano come le barche nuove del porto,
plastica sopraffina:
non richiedono acqua!!!
Jucciu e Filippeddu
“sante e sivo fanno miracule“
Proverbio marinaro sorrentino
Jùcciu mittì llu sivo
e Filippèddu ‘a falànga.
Cogno, mira ahì che cico,
accussì ‘u guzzu arrànga.
Pi ‘nu mumèntu parì
di sta’ ‘na rena a Caràcca
addùvi puru accussì
facì llu mari cu ‘a risacca.
Tira e molla, molla e tira
Jùcciu fa ‘na jastemàta,
Filippèddu dici ca è sira
e Enza s’ è chiattiàta.
“’U tiburòn non si li mangi li nìuri”
dicì Filippèddu.
“P’ ‘a Madonna d’ ‘u Monte, che”
si ‘ncazzàvi Jùcciu.
Filippèddu mittì llu sivo
E Jùcciu ‘a falànga.
Cogno, mira ahì che cico,
accussì Enza no ngi ‘a sfanga.
Jùcciu metteva il sego
e Filippèddu la falànga.
Cogno, mira ahì che cico,
così il gozzo arrànca.
Per un momento sembrava
di stare sulla spiaggia a Caracas
dove pure così
faceva il mare con la risacca.
Tira e molla, molla e tira
Jùcciu fa una bestemmiata,
Filippèddu dice che è sera
e Enza si è intraversata.
“lo squalo non mangia i negri”
dicì Filippèddu.
“P’ ‘a Madonna d’ ‘u Monte, che”
si incazzàva Jùcciu.
Filippèddu mitteva il sego
E Jùcciu la falànga.
Cogno, mira ahì che cico,
così Enza non la sfanga.
* nome del gozzo di Jùccio
I vùttari
‘I Vuttarèddi érinu duje garàmme ca piscàvinu:
mo fanu ‘u lippu.
Quannu punintiàviti èrinu semp’ arzilli:
sputàvinu l’anima d’ ‘u maistràli.
‘Na vota ngi accalummàvinu ‘Gnaziu e Tanìnu ‘a vurpàcchia:
mo ‘i tubbi d’ ‘a Lega.
Pàssinu i bbagnanti ca vanu ‘ni pontìli.
S’affàccinu e dìcinu: “ngi su’ duje bbuchi”.
Ponu maje sapì ca da chiddi purtùsi
ha sempi parràtu ‘u mari?
‘I Vuttarèddi érano due buchi che pescavano:
adesso fanno il muschio.
Quando c’era il ponente erano sempre arzilli:
sputàvano l’anima del maestrale.
Una volta ci pescavano Ignazio e Tanino ‘a Vurpacchia:
adesso i tubi della Lega.
Pàssano i bagnanti che vanno ai pontìli.
S’affàcciano e dicono: “ci sono due buchi”.
Posono mai sapere che da quei buchi
ha semppre parlato il mare?
* i Vuttareddi, insieme al Vutturu, sono una serie di grotte marine con apertura superiore ancora visibili nel tratto di costa fra l’ex molo piccolo e la spiaggia del Crivo.
** pescare, in questo caso, è da intendersi nel senso di pescaggio cioè di cosa immersa nel mare.
***Lega Navale Italiana.
Giuvanni Bbaruni
Nonn avèra maje putùtu arrivà a capìsci
Comi si putì gghì a patèddi,
arrètu ‘u scogliu Milòzzu,
cu ‘ngoddu ‘na pedda spissa accussì.
Po’ pinzèvi ca sulu
‘nu ‘mbriàcu fezzu
com’ a ttì,
p’amuri ca si chiamàviti accussì,
appìvi llu canzu ‘i dici a Rivetti:
“Tu si’ conte.
E iu su’ Bbarone!!”
Non avrei mai potuto arrivare a capire
Come si poteva andare a patelle,
dietro lo scoglio Milòzzo,
con addosso una sbornia così pesante.
Poi pensai che solo
un’ubriaco fradicio
come te,
per il fatto che si chiamava così,
ebbe l’occasione di dire a Rivetti:
“Tu sei conte.
E io sono barone!!”