Author Archives: Francesco Chiappetta

Beniamino
Quannu ‘u soli si sùsiti e capuzzjiti da retu san Biasi
jettiti com’ ’a nu bannu, ‘ncoppa ‘a prima gilusia d’ ‘u Portu
’u molu ggià accumèngiti a svuddi
’na picundrìa nìvura, di preta e sali.
Tu, cu chiddi mani cadduùse e scure
He già sciòtu e mullàtu ‘i cimi
Cu ssapìti và cuntènnu ca i marinari su òmmini
Ca dormìnu cu ‘a morti pi cuscìnu….
E forsi ‘na mòrti t’è parùta
Ogni vota ca ti si ggiràtu a guardà u Portu
Ca si facìti sempi cchiù muzzìcu….
Arrètu ‘a scia d’ ‘u guzzu
o chiddi matinàti frischi, ‘i stata
quannu ‘u pizzicanìnu facì pedda a rattacàsu.
Ma po’ turnennu, turnàvisi a vidi ‘u Portu, crèsci da luntànu
e a puppa isi lassènnu ogni fatica, ogni paura
jnta ‘na scia ‘i gafie.
Già non zi vidìnu cchiù rizzi stesi ‘nu soli d’’a mbrajata,
lanziceddi abbunati, falanfghe e puntìlli accucchìati
rimi da murata a murata e ‘ncoppa rizzacchi a asciucà
Avemu càpitu ca a cu no tteni mari
va bbònu nu mari qualsiasi
ma cu ‘u tèniti va truvennu sulu ‘u sùu
no ‘mbòrta se è strànu funnu
Mo u fumu ‘i sigaretta nonn ammisuriti cchiù tempu
e ‘u mari si pigliti sempi ‘a rrobba sua…
puru si l’adda j a ricògli ‘ nnanti ù purtuni d’ ‘u fùnnicu.
Nonn’abbasti maje temppu a nuje,
pi putì ausulià i paroli d’ ‘i vavùzi ca pà rrinu int’a a risacca e addummànninu
Navighesti sempi punta a punta?
Pi rispettu ’nu mari anticu?
P’avì ‘nu portu sempi amànisi, scaràcciulu ‘na timpesta?
Cca, no vèniti cchiù Giuvanni, accussì chiamesti a gafia cu locchi chini d’abbìssu…
Quando il sole si alza e facendo capolino da dietro san Biagio
Getta, come un bando, l’alba sulla prima gelosia del Porto
Il molo già comincia a sbollire
Una nostalgia nera di pietra e sale.
Tu con quelle mani callose e scure
Hai già sciolto e mollato le cime
Chi sa, va raccontando che i marinai sono uomini
che dormono con la morte per cuscino…
E forse una morte t’ è sembrato
Ogni volta che ti sei girato a guardare il porto
Che si faceva sempre più piccolo
Dietro la scia del gozzo
o quelle mattinate fresche d’estate,
quando un brivido faceva la pelle come grattugia.
Ma poi ,tornando, tornavi a rivedere il porto crescere da lontano
e a poppa andavi lasciando ogni fatica ogni paura
in una scia bianca di gabbiani
Già non si vedevano più reti stese al sole della ‘mbraiata
lance affondate, falanghe e puntelli radunati
remi da murata a murata e sopra reti volanti ad asciugare
Abbiamo capito che a chi non ha mare
va bene uno qualsiasi
ma chi lo ha va cercando solo il suo
non importa se è stranamente profondo…
adesso il fumo di sigaretta non misura più tempo
e il mare si riprende sempre la sua roba…
anche se la deve riprendere davanti al portone del fondaco.
Non basta mai tempo a noi
per poter ascoltare le parole dei sassi che parlano nella risacca e chiedono:
Navigasti sempre da punta a punta?
Per rispetto del mare antico?
per aver sempre un porto a portata di mano, ridosso alla tempesta?
qui non viene più Giovanni, cosi chiamasti il gabbiano con gli occhi d’abisso…

Il Crivo
La spiaggia del Crivo, attualmente racchiusa fra i moli del Porto di Maratea, è, per me, non solo un luogo del ricordo ma un vero e proprio sentimento, cioè la diretta connessione corpo-anima. In questo luogo della memoria le esperienze fisiche dalla preadolescenza alla gioventù si sono impresse nell’animo profondo e costituiscono, in questa età matura, la riserva esperienziale cui attingere in ogni momento, per ogni occasione.
Il fiume e l’oceano
Dicono che prima di entrare in mare
il fiume trema di paura.
A guardare indietro
tutto il cammino che ha percorso
i vertici,le montagne,
il lungo e tortuoso cammino.
che ha aperto attraverso giungle e villaggi.
E vede di fronte a sé un oceano così grande
che a entrare in lui può solo
sparire per sempre
Ma non c’è altro modo.
Il fiume non può tornare indietro.
Nessuno può tornare indietro.
Tornare indietro è impossibile nell’esistenza.
Il fiume deve accettare la sua natura
e entrare nell’oceano.
Solo entrando nell’oceano
la paura diminuerà,
perché solo allora saprà
che non si tratta di scomparire nell’oceano
ma di diventare oceano.
Dicinu ca prima ‘i trasi a mmàri
’u jumu trèmi ddi pàura.
A guardà arretu
tutta ‘a via c’ha fattu
‘i pizzi ‘i muntagni,
’u camìnu lòngu e arravugliàtu.
ca s’è apèrtu mmènzu a voschi e pàisi.
e vìditi nnandi ‘a iddi nu mari accussì gròssu
ca a ngi tràsi da indù ngi po’ sulu
scumparì pi sempi
Ma non ngè ata manera.
’U jumu no po’ turnà arretu.
Nisciunu po’ turnà arrètu.
Turnà arrètu no si po’ fa campènnu.
’U jumu adda favurisci a natura sua
adda tràsi a mmari.
Sulu trasènnu a mmari
’a paùra càliti,
picchì sulu tannu ‘u jumu sàpiti
ca non s’ tratti di scumparisci intu ‘u mari
Ma ‘i divintà mari
(Khalil Gibran)

Viaggio
VIAGGIO DA NAPOLI AL PORTO CINQUANT’ANNI FA…
Non sempre succede di avere un colpo di fortuna. Figurarsi due. Io li ebbi entrambi poiché nacqui a Napoli, ultimo di cinque figli, da madre marateota e portaiola (nell’imprinting conta la discendenza materna anche se a dispetto del cognome); sgravato in casa a Largo Due Porte all’Arenella. Il panorama sul porto di Napoli si apriva sotto il declivio di una collina ricca di coltivazioni di ortaggi e vegetali, pascolo di vacche da latte e altri animali da cortile: un piccolo paradiso non ancora minacciato dalla incombente Tangenziale.

Popò
KOSMOS MAKROS CHRONOS PARADOXOS
“Nell’infinità dell’universo il tempo è un paradosso
Stanotti è vinùta ‘ na mala ura,
Ma puru idda adda passà;…e pàssiti
Picchì nisciunu jurnu passàtu torniti
Comi maje po’ turnà ancora sta sciaùra
Mò s’he fattu quasi jurnu:
E’ tempu di ‘i a levà ‘a catranella
Cent’ammiri avesa annisckatu ieri sira
Centu morzi da ‘a Matredda a don Nicola
Ogni morzu ‘nu pinzeru jettatu a mmari
Pi fa ammuccaà ‘nu pisci….pò
…. ‘na tirata ‘i tuscanu….
Antichi san Giuvanni si stanu ruppennu
Ammenti ca angora staje navighennu.
Quante memorie su passate da tant’anni
I cani c’atturcigliàvinu guinzagli ‘ni gammi
Giuvintù finita unt’a ‘nu paru ‘ vrazzate
E nuje abbàsciu ‘u bar a sparà cazzate..
“’A morte
“T’ha ngucciatu int’’u lettu tùu
“E t’ ‘nzunnarrài
“Ca no sèrviti a nnenti rispirà
“Ca ‘u silenziu senza fiatu
“E’ musica ca po gghì
“Picchì si muzzicu comi ‘na lambuddina
“E t’ammortisi com’ ‘a idda
“’Na morti accussì. He sintutu
“Cchiù duluri tinennu mmanu na rosa
“E ti si sckantàtu cchiù
“Pi ‘na frunna caduta ‘nterra
Mò no dicu ‘nu grandi funirali
Pi n’erricurdà ca sumu mortali
Ma mancu ‘na ndinnata minuscula ‘i campana
P’ammuccià ‘u rumùri surdu d’ ‘a funtana?
Questa notte è venuta un mala ora
Anche lei deve passare: … e passa!!!
Perchè nessun giorno passato torna
Come mai può tornare ancora questa sciagura
Ora si è fatto quasi giorno
E’ tempo di andare a salpare la coffa
Cento ami avete innescato ieri sera
Cento esche dalla Matrella a don Nicola
Ogni esca un pensiero gettato a mare
Per fare abboccare un pesce …poi
… una tirata di toscano
Antichi comparatici si stanno rompendo
mentre ancora stai navigando.
Quante memorie passate da tanti anni
I cani che attorcigliavano guinzagli alle gambe
Gioventù finita in un paio di bracciate
E noi, giù al bar a sparare cazzate
”La morte
“Ti coglie nel tuo letto
”E sognerai
”Che non occorre affatto respirare
”Che il silenzio senza respiro
”E’ una musica passabile
”Perchè sei piccolo come una scintilla
“E ti spegni al ritmo di quella
“Una morte solo cosi. Hai sentito
“Più dolore tenendo in mano una rosa
“E provato maggiore sgomento
“Per un petalo sul pavimento
Ora non dico un grande funerale
Per ricordarci che siamo mortali
Ma nemmeno una piccola suonata di campana
Per nascondere il rumore sordo della fontana?
Il corsivo è tratto da “progetto un mondo” e l’epigrafe da “bagaglio del ritorno” di Wislawa Szymborska