Author Archives: Francesco Chiappetta

Pinuccellu

Mi sendu ‘na nave accapputtata cu ‘a chiglia pi l’ariu,

mi figuru n’ancora meza ‘mbunnu,

e n’anzia com’ a palilla spizzata,

e ‘u ‘ntricu di nervi mei su ‘na rizza c’asciuchiti ‘nu soli d’’a ‘mbraiata!

Pinu’ portannilla ‘na morte

St’anima china ‘i mari…

“…le mie sensazioni sono una nave con la chiglia in aria,

la mia immaginazione un’ancora semisommersa,

la mia ansia un remo spezzato,

e la trama dei miei nervi una rete che asciuga sulla spiaggia!”

“Quel che voglio è portare alla Morte

Un’anima traboccante di Mare”

 

Da “Ode Marittima” di Fernando Pessoa

Zio Pino

Uè Busti e foglie chi dicisi? Chi ngi nascisti vivu!!!” Questo era il suo modo di salutarmi quando avevo il piacere d’incontrarlo. In qualsiasi luogo e in qualsiasi contesto. Ho sempre ritenuto gli facesse piacere vedermi e lo stesso valeva per me anche se, appena dopo i convenevoli, con quelle sue manine delicate cercava di strapazzarti sorridendo. Il perché mi salutasse così risale ai miei ricordi di gioventù quando, nelle assolate giornate di fine settembre, inizio ottobre, si usciva con la barca munita di “cingiorru” in formato ridotto per andare a pesca di riccioline o pisci ‘mbambiri (pesci d’ombra). Sicuramente l’equipaggio al comando d’’a Pisciarella, e come marinai per caso io e Pinuccio, non avrebbe disdegnato catturare qualche altro branco di pesci (senza fa nomi scurmitelli) anche se l’obiettivo primario erano le ricciole in quanto più pregiate e, soprattutto, molto più remunerative: argomento questo molto sensibile per il comandante. Alla mia collezione di “imbarchi”, sollecitati e spesso concessi per togliermi dalle palle : dopo Zù monico, Cilarduzzo, Beniamino e ‘u Vaccaru mancava ‘a Pisciarella. Cercavo di non farmi mancare niente, specie cazziate terrificanti cui era vietatissimo ribattere o mostrare insofferenza se non a rischio di sbarco immediato. Bastava poco per incorrere negli improperi del comandante: un ordine non recepito all’istante o male interpretato; una manovra non eseguita correttamente, qualsiasi cosa insomma che ostacolasse il fine della battuta di pesca: la cattura di tutto il pesce possibile per il sostentamento della famiglia.

Questo tipo di pesca era prevalentemente praticato con mare calmo e nelle ore centrali della giornata, perché i branchi si trovavano sotto i detriti (cassette, rami buste di plastica, da cui il “soprannome”) che stazionavano nelle correnti superficiali (capi d’acqua). La battuta di pesca si svolgeva sempre alla ricerca di queste correnti superficiali e, una volta individuate, si percorrevano a mo’ di strada alla spasmodica ricerca di qualcosa che potesse generare ombra. Quel giorno dopo qualche ora di navigazione, al largo di Castrocucco ci imbattemmo in un ramo d’albero sotto il quale, avvicinandoci, notammo qualche quintale di riccioline da porzione. Mentre ‘a Pisciarella, come suo solito, alla vista del possibile bottino cominciava ad agitarsi e a metterti ansia, a me e a Pinuccio venne la cattivissima idea di accendere una sigaretta. “propriu mò v’avesa mitti a fumà la fissa di li mammi vosti!!!!” tuonò Pisciarella con tono di voce “leggermente” alterato. A cala finita e a pesce catturato il comandante si calmò dicendo : “mò putesi fumà”. Ricordo nitidamente e sempre con grande piacere, questa uscita in mare che con zio Pino quando ci incontravamo, spesso ci raccontavamo per rinverdire i ricordi di un mare, una pesca, di marinai: di “’nu Munnu ca non ngè cchiù”.

Beniamino

Quannu ‘u soli si sùsiti e capuzzjiti da retu san Biasi

jettiti com’ ’a nu bannu, ‘ncoppa ‘a prima gilusia d’ ‘u Portu

’u molu ggià accumèngiti a svuddi

’na picundrìa nìvura, di preta e sali.

Tu, cu chiddi mani cadduùse e scure

He già sciòtu e mullàtu ‘i cimi

Cu ssapìti và cuntènnu ca i marinari su òmmini

Ca dormìnu cu ‘a morti pi cuscìnu….

E forsi ‘na mòrti t’è parùta

Ogni vota ca ti si ggiràtu a guardà u Portu

Ca si facìti sempi cchiù muzzìcu….

Arrètu ‘a scia d’ ‘u guzzu

o chiddi matinàti frischi, ‘i stata

quannu ‘u pizzicanìnu facì pedda a rattacàsu.

Ma po’ turnennu, turnàvisi a vidi ‘u Portu, crèsci da luntànu

e a puppa isi lassènnu ogni fatica, ogni paura

jnta ‘na scia ‘i gafie.

Già non zi vidìnu cchiù rizzi stesi ‘nu soli d’’a mbrajata,

lanziceddi abbunati, falanfghe e puntìlli accucchìati

rimi da murata a murata e ‘ncoppa rizzacchi a asciucà

Avemu càpitu ca a cu no tteni mari

va bbònu nu mari qualsiasi

ma cu ‘u tèniti va truvennu sulu ‘u sùu

no ‘mbòrta se è strànu funnu

Mo u fumu ‘i sigaretta nonn ammisuriti cchiù tempu

e ‘u mari si pigliti sempi ‘a rrobba sua…

puru si l’adda j a ricògli ‘ nnanti ù purtuni d’ ‘u fùnnicu.

Nonn’abbasti maje temppu a nuje,

pi putì ausulià i paroli d’ ‘i vavùzi ca pà rrinu int’a a risacca e addummànninu

Navighesti sempi punta a punta?

Pi rispettu ’nu mari anticu?

P’avì ‘nu portu sempi amànisi, scaràcciulu ‘na timpesta?

Cca, no vèniti cchiù Giuvanni, accussì chiamesti a gafia cu locchi chini d’abbìssu…

Quando il sole si alza e facendo capolino da dietro san Biagio

Getta, come un bando, l’alba sulla prima gelosia del Porto

Il molo già comincia a sbollire

Una nostalgia nera di pietra e sale.

Tu con quelle mani callose e scure

Hai già sciolto e mollato le cime

Chi sa, va raccontando che i marinai sono uomini

che dormono con la morte per cuscino…

E forse una morte t’ è sembrato

Ogni volta che ti sei girato a guardare il porto

Che si faceva sempre più piccolo

Dietro la scia del gozzo

o quelle mattinate fresche d’estate,

quando un brivido faceva la pelle come grattugia.

Ma poi ,tornando, tornavi a rivedere il porto crescere da lontano

e a poppa andavi lasciando ogni fatica ogni paura

in una scia bianca di gabbiani

Già non si vedevano più reti stese al sole della ‘mbraiata

lance affondate, falanghe e puntelli radunati

remi da murata a murata e sopra reti volanti ad asciugare

Abbiamo capito che a chi non ha mare

va bene uno qualsiasi

ma chi lo ha va cercando solo il suo

non importa se è stranamente profondo…

adesso il fumo di sigaretta non misura più tempo

e il mare si riprende sempre la sua roba…

anche se la deve riprendere davanti al portone del fondaco.

Non basta mai tempo a noi

per poter ascoltare le parole dei sassi che parlano nella risacca e chiedono:

Navigasti sempre da punta a punta?

Per rispetto del mare antico?

per aver sempre un porto a portata di mano, ridosso alla tempesta?

qui non viene più Giovanni, cosi chiamasti il gabbiano con gli occhi d’abisso…

 

 

 

Il Crivo

La spiaggia del Crivo, attualmente racchiusa fra i moli del Porto di Maratea, è, per me, non solo un luogo del ricordo ma un vero e proprio sentimento, cioè la diretta connessione corpo-anima. In questo luogo della memoria le esperienze fisiche dalla preadolescenza alla gioventù si sono impresse nell’animo profondo e costituiscono, in questa età matura, la riserva esperienziale cui attingere in ogni momento, per ogni occasione.

Il fiume e l’oceano

Dicono che prima di entrare in mare

il fiume trema di paura.

A guardare indietro

tutto il cammino che ha percorso

i vertici,le montagne,

il lungo e tortuoso cammino.

che ha aperto attraverso giungle e villaggi.

E vede di fronte a sé un oceano così grande

che a entrare in lui può solo

sparire per sempre

Ma non c’è altro modo.

Il fiume non può tornare indietro.

Nessuno può tornare indietro.

Tornare indietro è impossibile nell’esistenza.

Il fiume deve accettare la sua natura

e entrare nell’oceano.

Solo entrando nell’oceano

la paura diminuerà,

perché solo allora saprà

che non si tratta di scomparire nell’oceano

ma di diventare oceano.

 

Dicinu ca prima ‘i trasi a mmàri

’u jumu trèmi ddi pàura.

A guardà arretu

tutta ‘a via c’ha fattu

‘i pizzi ‘i muntagni,

’u camìnu lòngu e arravugliàtu.

ca s’è apèrtu mmènzu a voschi e pàisi.

e vìditi nnandi ‘a iddi nu mari accussì gròssu

ca a ngi tràsi da indù ngi po’ sulu

scumparì pi sempi

Ma non ngè ata manera.

’U jumu no po’ turnà arretu.

Nisciunu po’ turnà arrètu.

Turnà arrètu no si po’ fa campènnu.

’U jumu adda favurisci a natura sua

adda tràsi a mmari.

Sulu trasènnu a mmari

’a paùra càliti,

picchì sulu tannu ‘u jumu sàpiti

ca non s’ tratti di scumparisci intu ‘u mari

Ma ‘i divintà mari

(Khalil Gibran)