L'idea
L’intento con cui nasce e, si spera, si svilupperà questo sito è quello di unire alle discrete facoltà delle nostre memorie personali la speranza di condividere, con chi ne sente come noi il bisogno, le esperienze passate, i ricordi e le testimonianze attraverso le quali porre argine alla inesorabile liquefazione della civiltà marinara di Maratea.
Fermare, anche solo attraverso il web, la fine dichiarata di un mondo che non c’è più e cercare di trasmettere nuovo impulso almeno al consolidamento di una memoria storica condivisa è il nostro immodesto obiettivo. Così, prendendo in prestito le parole di Guillaume Faye, potremmo dire che anche nella nostra società “l’uomo si è via via snaturato, perdendo il contatto con il mondo fisico, con il fuori-di-sé e con sé-stesso, appare sempre più un universo senza storia, senza radici, economicista ed anonimo, in seno al quale relazioni astratte, contrattuali, calcolatrici civiltà costituiscono i legami viventi, affettivi, storici, politici che fondano i popoli”. Per questo il recupero di uno “spirito arcaico, cioè premoderno, …che restauri valori ancestrali, quelli delle società di ordine(i)” è elemento fondamentale per iniziare la sfida per la conquista di quel futuro altrimenti precluso alla speranza dalla palude sociale che ci attanaglia.
E noi, pur consapevoli dell’inarrestabile quanto rapido evaporare di quel mondo di relazioni che trasmetteva oralmente i valori e il sapere, vogliamo offrire il nostro contributo a salvare il salvabile di quella civiltà marinara che, almeno fino a metà anni ’70, si è tramandata da secoli. Non siamo sicuri che le prossime generazioni di portaioli avranno in dote la conoscenza dei luoghi, la padronanza di un dialetto marinaresco ricco di termini e significati, la dimistichezza in mestieri ormai in disuso. Né siamo sicuri che fra venti, trent’anni, scomparsi i testimoni diretti di tante storie, un nome, un luogo, possa suscitare un ricordo, un pensiero a come eravamo e, soprattutto, chi eravamo; ma per capire dove possiamo andare è necessario sapere chi siamo stati e comparare questo con ciò che siamo adesso e quello che desideriamo essere.
Quindi solo se non consideriamo la Tradizione come una venerabile reliquia e la memoria storica come mero esercizio mnemonico ed operiamo attivamente quella forma di resistenza collettiva alla morte propria del tramandare, possiamo dire di non appartenere a quella generazione a cui Pessoa notò di appartenere: “generazione che ha perduto tutto il rispetto per il passato ed ogni credenza o speranza nel futuro. Viviamo perciò il presente con la fame e le ansietà di chi non ha altra casa.”
Ecco, allora, l’obiettivo di queste pagine: lasciare aperta una porta, la porta di quel fondaco tante volte varcata in gioventù, da cui si entrava in un mondo fatto di fatica e ingegno, sudore e vàsuli chiatràti e ùmmiti.

‘U guappùni
“Bbià, …’u furgùni !!!”
E ‘u mezzu d’ ‘u guappùni,
‘na vutàta ‘i spaddi
éri gghiùtu ‘a patéddi.
‘A santiàta fui pisànti
e scinnìvi tutt’ ‘i santi:
parténnu ‘a Sant’ Antòniu
e finénnu cu ‘u dimòniu.
Int’a nnènti nni passévi la tremarèdda
‘na manu nnàndi e ‘n ata ‘na catinédda,
chianu s’appiccèvi ‘na pampuglièlla
e parrénnu s’avviévi pa Doganella:
“Quannu Cristu crièvi llù cafùni
prima ‘a zappa e po’ lu fauciùni
e cu ’a zappa appesa ‘a lu culu
zappa cafùni futtùtu ‘nculu”.
“Biagio, … il furgone !!!”
E il mezzo del guappone,
in un attimo
éra andato per patelle.
la bestemmiata fu pesante
e scesero tutti i santi:
partendo da San’Antonio
e finendo col demonio.
In un momento gli passò la tremarella
una mano avanti e l’altra alla catenella,
piano si accese una sigerettella
e parlando si avviò verso la doganella:
“Quando Cristo creò il cafone
prima la zappa e pui il forcone
e con la zappa appesa al culo
zappa ccafone fottuto in culo”.

Padressalèrnu
‘A tengu ‘nnand’ ‘a l’occhi
chidda cruci nìvura e grossa
ca i padri Oblati purtàvinu com’ ‘a ‘na spata,
sutta ‘u fasciùni d’ ‘a tonaca.
Éri lla cruci ‘i Padressalèrno,
‘u prèvutu d’ ‘u Portu.
‘Mbund’ ‘u molu,
quannu ni purtàviti a fa’ i paròli cruciàti,
prima ‘i s’assittà,
s’ ‘a livàviti pi no nzi pungi
comu si chiddi chiovi ‘nchiuvàti ncoppa ‘u Calvàriu
non fussèrinu stati spuntàti da i surdàti ‘i Ponziu Pilatu.
La tengo davanti agli occhi
quella Croce nera grossa
che i padri Oblati portàvano come una spada,
sotto il fascione della tonaca.
Éra la Croce di Padressalèrno,
Il prete del Porto.
In fondo al molo,
quando ci portava a fare le parole crociate,
prima di sedersi,
se la toglieva per non pungersi
come se quei chiodi inchiodati sul Calvàrio
non fossero stati spuntati dai soldati di Ponzio Pilato.
‘Nu munnu ca no ngè cchiù
‘Na fritta ‘i aunnatèlle
e nni sumu truvàti vecchi
a scrivi paròli
ca vonu fa’ ‘n ata vota
‘nu munnu ca no ngè cchiù.
Una frittura di novellame
e ci siamo trovati vecchi
a scrivere parole
che vogliono fare ancora
‘un mondo che non c’è più.
‘Nu mari senza rena
Avèsi vistu varchi tirati ‘nziccu?
Falànghe jettate ‘nterra ‘a rena
E puntìlli ca spùntinu com’ ‘a ffungi?
E rizzi stesi ‘nu soli?
E saracini ‘n cammìnu?
Ma ‘u vidèsi ca no ngè cchiù rena?
No, vuje guardàsi luntànu
E sulu picchì vidèsi sempi
‘a stessa Santu Janni
vi cridèsi ca tuttu è a ppostu.
Ma chi mmari è chiddu ca no ttèni rena?
Pi gghì ‘nculu a sta strafuttènza
Quasi quasi jncu d’acqua ‘u vacìli,
Cunzu cu Sali
E vavu cuntènnu
ca su gghiùtu a mmari….
Avète visto barche tirate in secco?
Falànghe sparse per la spiaggia
E puntelli che spuntano come funghi?
E reti stese al sole?
E marinai in cammìno?
Ma lo vedete che non c’è più spiaggia?
No, voi guardate lontano
E solo perchè vedete sempre
la stessa Santo Janni
credete che tutto è a posto.
Ma che mare è quello che non ha spiaggia?
Per andare in culo a questa strafottènza
Quasi quasi riempio d’acqua la bacinella,
Cundisco col sale
E vado dicendo
che sono stato a mare….
‘Ntòniu ‘i Rosa
S’ annacàvi ‘nna seggia
Com’ a ‘nu guagniùnu
E tinì lli carti mmanu
Com’ ‘na matrona ‘u vintàgliu.
Que pasa ‘Ntò, que pasa!!
Mittì lla vucca
A culu ‘i gaddìna
Pi ddà aria a ‘nu fiscku
Ca no gghiscì maje.
Que pasa ‘Ntò, que pasa!!
Annisckàvi lla catranèlla
Cu tali passiùni
E ‘n opera d’arti
Ghiscì lla vecchia bbacinèlla.
Que pasa ‘Ntò, que pasa!!
Puru pi iddu
ntinnèvinu i tre ttocc’
e nnuje appìmma
dici ‘nu postu suù:
Passa che la vita te mata, ‘Ntò!!
Dondolava sulla sedia
Come un bambino
E teneva le carte in mano
Come una matrona il ventaglio.
Que pasa ‘Ntò, que pasa!!
Metteva la bocca
A culo di gallina
Per dare aria ad un fischio
Che non usciva mai.
Que pasa ‘Ntò, que pasa!!
Innescava la coffa
Con tale passiòne
che un’opera d’arte
usciva dalla vecchia bacinèlla.
Que pasa ‘Ntò, que pasa!!
Pure per lui
sunarono i tre rintocchi’
e noi dovemmo
dire al posto suo:
Passa che la vita te mata, ‘Ntò!!