Category Archives: Marinai

Romano Saverio

detto ù Cardinali per la forma della capigliatura somigliante alla mitra cardinalizia. Grande nuotatore dotato di fisico atletico, morì giovanissimo durante una mareggiata ( vedi nelle storie di Aldo “per non dimenticare….) nel tentativo riuscito, di salvare dai marosi alcuni compaesani che avevano   sfidato la furia del mare.

Romano Giuseppe

detto u Zoppu perché riusciva ad essere sempre in ritardo in ogni occasione. (a destra nella foto).

Romano Dionisio

detto Nasiceddu per risaltare la forma del suo naso non esattamente piccolo. Profondo conoscitore dei toponimi della costa  era emigrato a Caracas dove gestiva un negozio di generi alimentari con i parenti.

Romano Biagio

detto ù Zilluseddu perché portava il parrucchino . Andava alla lambara con zù Monicu  a cui portava la contabilità dell’attività della pesca . ( nella foto con il bambino in braccio )

Raele Vincenzo

detto Cazzaneddu . Era un celebre pescatore bevitore e bestemmiatore, era privo di un braccio e di un occhio e viveva secondo natura, alzandosi al sorgere del sole e coricandosi al suo tramonto , non prima di averlo salutato  riverentemente. Le cernie erano i pesci che amava pescare  con i filaccioni conoscendone perfettamente le tane. Viveva in un basso da solo trascorrendo la maggior  parte del tempo a bere vino. Essendo imparentato con Tresina ì Sceru, quasi ogni giorno, andava a pranzo da lei per cui i soldi che guadagnava vendendo le cernie che pescava, servivano unicamente alla scorta di vino e tabacco per la pipa. Quando le scorte stavano per finire era costretto ad andare di nuovo a pesca. Possedeva una piccola barca cui aveva dato nome “Balilla” essendo egli un simpatizzante del regime fascista. Quando vi fu il referendum per il passaggio dalla Monarchia alle Repubblica, il Sindaco dell’epoca scese al Porto e, incontrando Cazzaneddu cercò di  convincerlo a cambiare nome alla barca che ricordava un passato sconveniente. Raele lo ascoltò in silenzio e ,quando questi andò via, chiamò quattro ragazzi e con il loro aiuto, gettò l’imbarcazione sotto il muro della mbraiata distruggendola. “Sta varca addavutu nu nomi sulu e chistu restiti” disse. Da quel giorno non andò più a mare.