Author Archives: Francesco Chiappetta

‘Nu mari senza rena

Avèsi vistu varchi tirati ‘nziccu?

Falànghe jettate ‘nterra ‘a rena

E puntìlli ca spùntinu com’ ‘a ffungi?

E rizzi stesi ‘nu soli?

E saracini ‘n cammìnu?

Ma ‘u vidèsi ca no ngè cchiù rena?

No, vuje guardàsi luntànu

E sulu picchì vidèsi sempi

‘a stessa Santu Janni

vi cridèsi ca tuttu è a ppostu.

Ma chi mmari è chiddu ca no ttèni rena?

Pi gghì ‘nculu a sta strafuttènza

Quasi quasi jncu d’acqua ‘u vacìli,

Cunzu cu Sali

E vavu cuntènnu

ca su gghiùtu a mmari….

Avète visto barche tirate in secco?

Falànghe sparse per la spiaggia

E puntelli che spuntano come funghi?

E reti stese al sole?

E marinai in cammìno?

Ma lo vedete che non c’è più spiaggia?

No, voi guardate lontano

E solo perchè vedete sempre

la stessa Santo Janni

credete che tutto è a posto.

Ma che mare è quello che non ha spiaggia?

Per andare in culo a questa strafottènza

Quasi quasi riempio d’acqua la bacinella,

Cundisco col sale

E vado dicendo

che sono stato a mare….

‘Ntòniu ‘i Rosa

S’ annacàvi ‘nna seggia

Com’ a ‘nu guagniùnu

E tinì lli carti mmanu

Com’ ‘na matrona ‘u vintàgliu.

Que pasa ‘Ntò, que pasa!!

Mittì lla vucca

A culu ‘i gaddìna

Pi ddà aria a ‘nu fiscku

Ca no gghiscì maje.

Que pasa ‘Ntò, que pasa!!

Annisckàvi lla catranèlla

Cu tali passiùni

E ‘n opera d’arti

Ghiscì lla vecchia bbacinèlla.

Que pasa ‘Ntò, que pasa!!

Puru pi iddu

ntinnèvinu i tre ttocc’

e nnuje appìmma

dici ‘nu postu suù:

Passa che la vita te mata, ‘Ntò!!

Dondolava sulla sedia

Come un bambino

E teneva le carte in mano

Come una matrona il ventaglio.

Que pasa ‘Ntò, que pasa!!

Metteva la bocca

A culo di gallina

Per dare aria ad un fischio

Che non usciva mai.

Que pasa ‘Ntò, que pasa!!

Innescava la coffa

Con tale passiòne

che un’opera d’arte

usciva dalla vecchia bacinèlla.

Que pasa ‘Ntò, que pasa!!

Pure per lui

sunarono i tre rintocchi’

e noi dovemmo

dire al posto suo:

Passa che la vita te mata, ‘Ntò!!

‘Mmèzu i blocchi vuddènti

‘Mmèzu i blocchi vuddènti, arret’ ‘u molu,

quannu l’utimu soli èri tracàtu ‘ni ‘Nfrischi,

jucàmmu a fa ‘a guerra cu ‘i fionde d’aulìvu.

‘U cori vattìti forti

comi a vulì fuje ogni ‘mbuscàta.

‘A sira, ‘na casa,

cu l’ossa rutti da mille curs’,

parì d’avì arrubbàtu ‘na sckìrda ‘i filicità.

In mezzo ai blocchi bollenti,dietro il molo,

quando l’ultimo sole era tramontato agli Infreschi,

giocavamo a fare la guerra con le fionde d’ulivo.

Il cuore batteva forte

come a voler fuggire a ogni imboscata.

La sera ,a casa,

con le ossa rotte da mille corse,

sembrava di aver rubato una scheggia di felicità.

‘U Crivu

‘U Crivu nonn è ‘nu sitàcciu.

ma ‘a rena d’ i portaioli.

Dicìnu l’antichi ca ‘i vìpiri

ngi scinnìnu p’ amuriggià cu ‘i murìni.

Il Crivo non è un setaccio.

ma la spiaggia dei portaioli.

Dicono gli antichi che le vipere

ci andavano per amoreggiarecon le murene.

I greci danno alla murena il nome di μùραίνα, in quanto si piega formando circoli. Dicono che questo animale sia unicamente di sesso femminile e che concepisca accoppiandosi con un serpente: per questo i pescatori lo catturano richiamandolo con un sibilo che imita quello del serpente stesso.”

Isidoro da Siviglia, Libro XII degli animali in Etimologie o origini, edizione Utet riportata in bibliografia.

‘U campusantu

guaje quant’ ‘a rena r’ ‘o mare

e morte maje

proverbio marinaro sorrentino

‘A ggenti d’ ‘u Portu,

chiddi c’ anu ggià sckund’ i jurni,

aspèttinu pi cunfòrtu

‘na parola ca dici di sali.

Si ngi jasi ‘na micciùna,

quannu ‘u soli sfrijti ‘ni ‘Nfrischi,

i vidèrisi ca s’accùcchinu,

sutt’ ‘a scala d’ ‘u trapàssu,

i saracìni, piscatùri e marinàri.

Pirciò quannu ngi passàsi,

doppu ‘a Funtana vecchia,

ausulìati ‘i voci e sintèti bbonu:

loru pàrrinu picchì sàpinu

ca ‘u sta’ cittu è tòssicu pi l’anima

e ca no nge rifrìscu

senza ‘na vucca ca ‘u dìciti.

Si ppo’ nonn avèsi pressa

e vulèrisi megliu scanaglià ‘i paròli,

rapènnu ‘u cancéddu

sintèrisi ‘i discursi ‘i sempi:

‘mbrogliarìe da vénni,

carrinòzzi stricàti

e pisci maje ammagliàti.

E pi cu mmo non teni ttémpu

e curri passénnu com’ ‘u lampu

adda sapì ca no nge scampu:

nisciùnu maje à gavitàtu ‘u campu.

La gente del Porto,

quelli che hanno finito i giorni,

aspettano per conforto

una parola che sa di sale.

Se ci andate di nascosto,

quando il sole sfuma agli Infreschi,

li vedreste riunirsi,

sotto la scala del trapasso,

i portaioli, pescatori e marinai.

Perciò quando ci passate,

dopo la Fontana vecchia,

udite le voci e ascoltate:

loro parlano perché sanno

che il silenzio è veleno per l’anima

e che non c’è consolazione

senza una bocca che la dice.

Se poi non avete fretta

e vorreste meglio capire le parole,

aprendo il cancello

sentireste i discorsi di sempre:

pesci da vendere,

carene sfregate

e pesci mai ammagliati.

E per chi ora non ha tempo

e corre passando come un lampo

deve sapere che non c’è scampo:

nessuno ha mai evitato il campo.

Nel Mar delle Tenebre
quando il sole svanirà
alla fine del viaggio e del tempo,
una luce mirabile occuperà
lo sguardo e gli orizzonti per ogni dove
e nel silenzio brillerà
l’Isola dei Giardini
(poesia persiana)