Author Archives: Francesco Chiappetta

E’ sckaratu jurnu

Nn’ àmu aspittàti d’albe ‘ntu Crivu!!!

Luisa a ffa fascìni ‘na vernàta

e nuje n’appicciàmmu ‘inta ‘na nuttata.

Vulimmu fa com’ ‘a l’indiani:

vinu e musica a vuluntà…

…e ‘Ntoniu ‘i Rosa a jastimà.

Quannu ‘u soli calàvi ‘ni ‘Nfrischi

‘u focu prontu e ‘u milùni ‘nu friscu.

Po passàmmu ‘a nuttata

finu a cchi ‘nu soli russu e tunnu,

da retu San Biase

sicutàvi ‘na luna janca e jelàta.

Ne abbiamo attese di albe al Crivo!!!

Luisa a raccogliere fascine un’intero inverno

e noi gliele bruciavamo in una nottata

Volevamo fare come gl’indiani

vino e musica a volontà…

…e Antonio di Rosa a bestemmiare.

Quando il sole calava agli Infreschi

il fuoco pronto e il melone al fresco.

Poi passavamo la nottata

fino a che un sole rosso e rotondo,

da dietro San Biagio

scacciava una luna bianca e gelida

‘A maestra ‘i Gnaziu

Quannu rapìvi llu libbru

e ssì truvèviti ‘nnand’ a l’occhi

chiddi signi ‘ncoppa ‘u fogliu,

‘u saracìnu ‘nalfabbeta,

e ggià sfuttènti,

dicìviti ‘na maestra ‘i ‘Gnazziu:

“Jànchi e nìvuri sèsi

ma no sàcciu chì ddicèsi”

Quando aprì il libro

e si trovò dinnanzi agli occhi

quei segni sul foglio,

il portaiolo analfabeta,

e già sfottente,

disse alla maestra ‘i ‘Gnazziu:

bianchi e neri siete

ma non so cosa dite”

‘A paranza

Cic e cic e cic e cic…..cic e cic….

Accussì, ‘int’ ‘a papàgna d’ ‘a cuntrùra,

‘a Regina Maris si dàvi ffunnu.

Cic e cic …. Cic e cic e cic e cic….

Pistùni e bielle

trasìnu ‘mmènzu ‘a cammara scura.

Cic e cic e cic e cic…..cic e cic….

“Rafae’, stuta ‘o mutore…

Bastià, aùanta a poppa…

Cirù, sàglie ‘e ccasce……

Pascà, accost’ ‘o furgone….”

Cic e cic e cic e cic……..cic.

‘U tempu ‘i rapi l’occhi

e ‘a chjùrma d’ i turrìsi

avìti ggià sfunnàtu ‘i scurìni.

‘A sicùnna parti d’ ‘u jurnu,

doppu a ‘n ura ‘i sonnu,

accussì accumingiàviti.

Cic e cic e cic e cic…..cic e cic….

Così nel torpore della controra,

la Regina Maris si ormeggiava.

Cic e cic …. Cic e cic e cic e cic….

Pistoni e bielle

entravano nella camera scura.

Cic e cic e cic e cic…..cic e cic….

“Raffaele spegni il motore…

Bastiàno occhio a poppa…

Ciro sali le casse……

Pasquale accosta il furgone….”

Cic e cic e cic e cic……..cic.

il tempo di aprire gli occhi

e l’equipaggio dei torresi

aveva già sfondato le imposte.

la seconda parte del giorno,

dopo un’ora di sonno,

cosi cominciava.

Duminicu Pappalavdo

Mi chiamu Dumìnicu Pappalàvdo

su’ cuvtu, tunnu e ‘nu pocu spavaldo.

Mi sfùttinu picchì ‘a povtu

attaccata cu ‘nu spavtu.

M’ avvicòvdu a Cavàcca…

jucàvu cu ‘u Depovtìvu;

nu Povtu sulu fiacca…..

da no putì mitti mancu ‘u sivu.

Caminàva ncoppa ‘i caddi

avìa guavdà a Ciccìllu,

mi facìinu mali ‘i spaddi

e ‘i fissa m’ guavdàvinu ‘u pipìllu.

Mi chiamo Domenico Pappalàrdo

sono corto tondo e un poco spavaldo.

Mi sfottono perchè la porto

legata con uno sparto.

Mi ricordo a Caracas…

giocavo col Deportivo;

al Porto solo fiacca…..

tanto da non poter mettere il sego.

Caminavo sopra i calli

dovevo guardare Ciccillo,

mi facevano male le spalle

e ‘i fessi mi guardavano il pipìllo.

 

 

Cu tteni lu mari no tteni nnenti?

Pinùcciu va cantènnu

Ca cu tteni llu mare

No tteni nnenti.

‘U jìssiti ‘a ddici

‘ni Giuvannùzzi o a Cazzanèddu,

a Nnisiu o a Filippèddu.

Cantiti puru, pi ncasà ‘a manu,

ca cu tteni llu mare

e puru fissa e cuntento.

Stasi sicuri

Ca quannu s’ n’ acchiàniti,

l’aspèttiti Zù Mònacu,

e nni’ cantirrà e nni’ sonarrà iddu

duje parolèddi cu ‘i cazzi.

Pinùccio va cantando

Che chi ha il mare

Non ha niente.

lo andasse a dire

ai Giuvannùzzi o a Cazzanèddu,

a Nisio o a Filippèddu.

Canta pure, per rincarare la dose,

che chi ha il mare

e pure fesso e contento.

State sicuri

Che quando se ne andrà,

l’aspètta Zù Mònacu,

e gliene canterà e suonerà lui

due paroline con ‘i cazzi.