Author Archives: Francesco Chiappetta

Quannu ‘a rena du Portu…

Quannu ‘a rena d’ ‘u Portu

non èriti ancora stata abbrazzàta

da chiddi duje sticchìni d’ ‘i moli,

Cazzanèddu purtàviti ‘u cirmarèddu

funnu cchiù ‘i ‘nu puzzu,

passiènnu comi ‘nu lord

cu ‘u vrazzu muzzu.

No putì mancà

du vidi caminà

a llatu ‘i ‘na tartàna,

para para,

stesa ‘nu soli a asciucà.

Da ‘u Scogliu Milòzzu,

passènnu p’ ‘i capanni

e nzìnu ‘na Racìa,

chissa éri lla via Tuledo

du Portu ‘i Maratìa.

Quando la spiaggia del porto…

non era stata ancora abbracciata

da quei due stecchini dei moli

Cazzaneddu portava il cestino

fondo più di un pozzo,

passeggiando come un lord

con il braccio mozzo.

Non poteva mancare

di vederlo camminare

a lato di una tartana,

paro paro,

stesa al sole ad asciugare

Dallo scoglio Milozzo,

passando per i capanni

e fino alla Racia

quasta era la via Toledo

del Porto di Maratea

Posciò

accussì va ‘o munno,

chi nata e chi va ‘nfunno

 

proverbio marinaro sorrentino

No fùjti ‘na palla ‘i cannùni jttata ‘a ‘nu rre

ma ‘nu filazzùni ‘ncarammàtu

‘a ‘na cernia c’ avìti ammuccàtu,

a ffà cuntà ‘i minuti finu a tre.

 

‘A ciorta avì’ vulùtu

ca non si chiamàvi Cola,

‘u pisci guagnùnu,

benzì Raffaele Amato detto Posciò.

 

Tre minuti pi esci

da int’ ‘a panza d’ ‘a cernia

e putì turnà a ddòrmi,

cu ‘a trippa china,

sutt’ ‘i capanni ‘mbradimàri.

Non fu una palla di cannone lanciata ad un re

ma un filaccione incagliato

da una cernia che aveva abboccato,

a far contare i minuti fino a tre.

 

La fortuna aveva voluto

che non si chiamasse Cola,

il pesce bambino,

bensi Raffaele Amato detto Posciò.

 

Tre minuti per uscire

dalla pancia della cernia

e poter tornare a dormire,

con la pancia piena,

sotto le capanne in riva al mare.

 

 

Pesce Sega

si vaje e tuorne

già he fatto ‘nu bbuono viaggio

proverbio marinaro sorrentino

Prua diritta

e tre vecchi marinàri:

‘Na còzzula ‘i nuci

stracquata da ‘u mari.

A bbordu mai ‘na parola.

Sulu fame e fatija

ncoppa ‘a faccia ‘i cu parì

ch’avì passàtu Capo Horn.

A fine jurnàta,

‘na fritta ‘i mazzàma*

cunzulàvi l’anima

e spannì pi l’ariu

l’addùru d’ ‘u mari.

Prua diritta

e tre vecchi marinài:

Un guscio di noce

in balia del mare.

A bordo mai una parola.

Solo fame e fatica

sulla faccia di chi sembrava

d’aver doppiato Capo Horn.

A fine giornata,

una frittura di mazzàma

consolava l’anima

e spandeva per l’aria

l’odore del mare.

* pesce misto di piccola taglia pescato a strascico.

‘Ncapu ‘a Timpa

‘Ncapu ‘a Timpa éri llu campu:

‘nu càuci e duje garàmme.

Preti, vàuzi e piscùni

e va lu trova lu pallùni.

‘U cchiù sanu jucatùru

turnàvi ‘na casa com’ ‘a Làzzaru.

Fra scurzòni, vipere e gghiri

chi ni faje di San Ziru.

In cima alla Timpa era il campo:

un calcio e due caverne.

Pietre, macigni e pietroni

e vallo a trovare il pallone.

il piu intero calciatore

tornàva a casa come Lazzaro.

Fra serpenti, vipere e ghiri

niente è,a confronto, San Siro.

Nannina ‘i Veronica

Quannu nnì vinìti a truvà Nannìna ‘i Veronica,

da San Francìscu cu ‘u pustàle,

s’avìta sempi mitti manu ‘nu curtèddu

picchì ‘na gaddìna o ‘nu cunìgliu jssì da ‘u cirmarèddu.

Carrùbbi, fichi e ficudìgnuli no putìnu mancà.

Vrìnzuli, vesti e cazùni s’avìnu accunzà.

Duje chiacchiere, ‘n orzata e ‘nu gelàtu

e ‘a salutàmmu com’ ‘a l’annu passàtu.

Quando ci veniva a trovare Nannìna ‘i Veronica,

da San Francìsco col postàle,

si doveva sempre preparare un coltello

perchè una gallina o un coniglio usciva dal cestello.

Carrùbe, fichi e fichid’india non potevano mancare.

Stracci vesti e pantaloni si dovevano rammendare.

Due chiacchiere, un orzata e un gelato

e la salutavamo come l’anno passàto.