Cartolina del Porto di Maratea

Cartolina del Porto di Maratea

Scorcio della spiaggia vista dalla timpa

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Bagnanti sulla spiaggia visti dalla rotonda

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Vista dellla spiaggia dalla rotonda nel mese di giugno

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Bagnanti sulla spiaggia vista dal principio della strada per Fiumicello

Spiaggia del Porto di Maratea

Spiaggia del Porto di Maratea

Mese di agosto con turisti e capanne per le barche

La canonica

La canonica

Scorcio della spiaggia visto dalle spalle della canonica della chiesa di Portosalvo.

Porto di Maratea

Porto di Maratea

Vista dal mare fine anni 50

Spiaggia del porto

Spiaggia del porto

Spiaggia del crivo e grotta di \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\"monacelli\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\"

A Scola

A Scola

Sede della scuola elementare anni 40 del porto con insegnante \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'A maestra ì Gnaziu

Spiaggia del Porto

Spiaggia del Porto

Foto della spiaggia presa dal molo in costruzione agli inizi degli anni 60

 

L'idea

 

L’intento con cui nasce e, si spera, si svilupperà questo sito è quello di unire alle discrete facoltà delle nostre memorie personali la speranza di condividere, con chi ne sente come noi il bisogno, le esperienze passate, i ricordi e le testimonianze attraverso le quali porre argine alla inesorabile liquefazione della civiltà marinara di Maratea.

Fermare, anche solo attraverso il web, la fine dichiarata di un mondo che non c’è più e cercare di trasmettere nuovo impulso almeno al consolidamento di una memoria storica condivisa è il nostro immodesto obiettivo. Così, prendendo in prestito le parole di Guillaume Faye, potremmo dire che anche nella nostra società “l’uomo si è via via snaturato, perdendo il contatto con il mondo fisico, con il fuori-di-sé e con sé-stesso, appare sempre più un universo senza storia, senza radici, economicista ed anonimo, in seno al quale relazioni astratte, contrattuali, calcolatrici civiltà costituiscono i legami viventi, affettivi, storici, politici che fondano i popoli”. Per questo il recupero di uno “spirito arcaico, cioè premoderno, …che restauri valori ancestrali, quelli delle società di ordine(i)” è elemento fondamentale per iniziare la sfida per la conquista di quel futuro altrimenti precluso alla speranza dalla palude sociale che ci attanaglia.

E noi, pur consapevoli dell’inarrestabile quanto rapido evaporare di quel mondo di relazioni che trasmetteva oralmente i valori e il sapere, vogliamo offrire il nostro contributo a salvare il salvabile di quella civiltà marinara che, almeno fino a metà anni ’70, si è tramandata da secoli. Non siamo sicuri che le prossime generazioni di portaioli avranno in dote la conoscenza dei luoghi, la padronanza di un dialetto marinaresco ricco di termini e significati, la dimistichezza in mestieri ormai in disuso. Né siamo sicuri che fra venti, trent’anni, scomparsi i testimoni diretti di tante storie, un nome, un luogo, possa suscitare un ricordo, un pensiero a come eravamo e, soprattutto, chi eravamo; ma per capire dove possiamo andare è necessario sapere chi siamo stati e comparare questo con ciò che siamo adesso e quello che desideriamo essere.

Quindi solo se non consideriamo la Tradizione come una venerabile reliquia e la memoria storica come mero esercizio mnemonico ed operiamo attivamente quella forma di resistenza collettiva alla morte propria del tramandare, possiamo dire di non appartenere a quella generazione a cui Pessoa notò di appartenere: “generazione che ha perduto tutto il rispetto per il passato ed ogni credenza o speranza nel futuro. Viviamo perciò il presente con la fame e le ansietà di chi non ha altra casa.”

Ecco, allora, l’obiettivo di queste pagine: lasciare aperta una porta, la porta di quel fondaco tante volte varcata in gioventù, da cui si entrava in un mondo fatto di fatica e ingegno, sudore e vàsuli chiatràti e ùmmiti.


Savèriu (‘U cardinàli)

nu’ nce sta marinaro c’a mmare

nu’ po’ affocare

proverbio marinaro sorrentino

Quanti vrazzàti mmi putìnu abbastà?

Cincu? Deci?

…..no ‘mborta!!!

Fattu stà.

Ristèvi annigàtu int’ ‘i vrazzi

‘i chistu mari chi nn’ è ppatri

e facìvi comi fa llu soli

quannu vati a ‘mmisurà

‘u jurnu ‘ni ‘Nfrischi.

N’ aunnàta mi spunìviti ‘nterra pi ssempi.

Quante bracciate mi potevano bastare?

Cincque? Dieci?

…..non importa!!!

E’ successo.

Restai annegato nelle braccia

di questo mare che ci è padre

e feci come fa il sole

quando va a misurare

il giorno agli Ifreschi.

Un’ondata mi poggiò a terra per sempre.

Quannu ‘u marinàru mòriti

Quannu ‘u marinàru mmori’

‘u guzzu voti allatàtu

picchì com’ ‘a ogni cori

puru iddu vo’ cunzulàtu.

Quando il marinaio muore

il gozzo deve essere posto sul lato

perchè come ogni cuore

anche lui vuole essere consolato.

Quannu ‘a rena du Portu…

Quannu ‘a rena d’ ‘u Portu

non èriti ancora stata abbrazzàta

da chiddi duje sticchìni d’ ‘i moli,

Cazzanèddu purtàviti ‘u cirmarèddu

funnu cchiù ‘i ‘nu puzzu,

passiènnu comi ‘nu lord

cu ‘u vrazzu muzzu.

No putì mancà

du vidi caminà

a llatu ‘i ‘na tartàna,

para para,

stesa ‘nu soli a asciucà.

Da ‘u Scogliu Milòzzu,

passènnu p’ ‘i capanni

e nzìnu ‘na Racìa,

chissa éri lla via Tuledo

du Portu ‘i Maratìa.

Quando la spiaggia del porto…

non era stata ancora abbracciata

da quei due stecchini dei moli

Cazzaneddu portava il cestino

fondo più di un pozzo,

passeggiando come un lord

con il braccio mozzo.

Non poteva mancare

di vederlo camminare

a lato di una tartana,

paro paro,

stesa al sole ad asciugare

Dallo scoglio Milozzo,

passando per i capanni

e fino alla Racia

quasta era la via Toledo

del Porto di Maratea

Posciò

accussì va ‘o munno,

chi nata e chi va ‘nfunno

 

proverbio marinaro sorrentino

No fùjti ‘na palla ‘i cannùni jttata ‘a ‘nu rre

ma ‘nu filazzùni ‘ncarammàtu

‘a ‘na cernia c’ avìti ammuccàtu,

a ffà cuntà ‘i minuti finu a tre.

 

‘A ciorta avì’ vulùtu

ca non si chiamàvi Cola,

‘u pisci guagnùnu,

benzì Raffaele Amato detto Posciò.

 

Tre minuti pi esci

da int’ ‘a panza d’ ‘a cernia

e putì turnà a ddòrmi,

cu ‘a trippa china,

sutt’ ‘i capanni ‘mbradimàri.

Non fu una palla di cannone lanciata ad un re

ma un filaccione incagliato

da una cernia che aveva abboccato,

a far contare i minuti fino a tre.

 

La fortuna aveva voluto

che non si chiamasse Cola,

il pesce bambino,

bensi Raffaele Amato detto Posciò.

 

Tre minuti per uscire

dalla pancia della cernia

e poter tornare a dormire,

con la pancia piena,

sotto le capanne in riva al mare.

 

 

Pesce Sega

si vaje e tuorne

già he fatto ‘nu bbuono viaggio

proverbio marinaro sorrentino

Prua diritta

e tre vecchi marinàri:

‘Na còzzula ‘i nuci

stracquata da ‘u mari.

A bbordu mai ‘na parola.

Sulu fame e fatija

ncoppa ‘a faccia ‘i cu parì

ch’avì passàtu Capo Horn.

A fine jurnàta,

‘na fritta ‘i mazzàma*

cunzulàvi l’anima

e spannì pi l’ariu

l’addùru d’ ‘u mari.

Prua diritta

e tre vecchi marinài:

Un guscio di noce

in balia del mare.

A bordo mai una parola.

Solo fame e fatica

sulla faccia di chi sembrava

d’aver doppiato Capo Horn.

A fine giornata,

una frittura di mazzàma

consolava l’anima

e spandeva per l’aria

l’odore del mare.

* pesce misto di piccola taglia pescato a strascico.