Author Archives: Antonio Chiappetta

Lacerto

Dal lat. “lacĕrtum”, a forma di lucertola. Specie di sgombro. È un predatore e cattura pesci e gamberetti. La bocca è ampia ed arriva oltre l’occhio. La forma è slanciata, il corpo ha la sua massima altezza in corrispondenza della pinna dorsale.

Aguglia imperiale

È da sempre ben conosciuto nella regione dello stretto di Messina mentre era molto meno comune negli altri mari italiani. Da qualche anno ha ampliato verso nord il suo areale probabilmente in seguito al fenomeno della meridionalizzazione del Mediterraneo,  È una specie migratoria  e compare negli stessi luoghi sempre nello stesso periodo. Le carni sono ottime, simili a quelle del pesce spada.

Aguglia

Dal lat. “àcus”, ossia ago. Per la particolare forma del pesce. Questi pesci presentano una forma affusolata, quasi anguilliforme, con pinne nella parte posteriore, l’aguglia presenta un becco corneo con mandibola più lunga della mascella, molto flessibile. Lo scheletro è di colore verde-azzurro. La livrea è di un semplice grigio argenteo, scuro sul dorso e quasi bianco sul ventre. Le carni sono buone, soprattutto fritte, anche se il colore verde delle ossa può impressionare qualcuno. Viene usata come esca viva per la traina alle ricciole.

Suro

Dal gr. Σαϋρος ossia lucertola. Forse per la somigliante livrea. Presenta una linea laterale accessoria estesa lungo quasi tutto il dorso, che è verde con vivaci iridescenze. la linea laterale è dotata di scutelli molto larghi. I fianchi sono argentei e ha una macchia nera sulla parte postero-superiore dell’opercolo e un’altra all’ascella delle pettorali. Le pinne dorsali sono grigie, quella anale e le ventrali biancastre, le pettorali e le ventrali grigio-verdognolo. Il sugarello è commestibile e può essere affumicato, fritto, salato e cotto. Ottimo al cartoccio

Tonno

Dal lat. tardo “tùnnum”, class. “thўnnum”, gr. “thynnos”. Adattati al nuoto veloce, i tonni hanno un corpo ovaloide allungato ed idrodinamico, piuttosto compresso ai fianchi. La pinna dorsale e quella anale sono alte e robuste, posizionate nella seconda metà del corpo. Le pettorali sono potenti, le anali sono piccole. Dopo la pinna dorsale e quella anale sono presenti alcune pinnette stabilizzatrici (circa 7-10 per parte). La livrea è grigio argentea, con riflessi blu o neri.